CALCOLATORE
Sistema che permette di eseguire elaborazioni su una grande massa di dati secondo una sequenza programmabile di operazioni aritmetiche o logiche. I risultati dell'elaborazione possono essere delle informazioni o dei segnali che controllano altre macchine o sistemi. Le parti costituenti tale sistema sono l'unità centrale di elaborazione (in inglese CPU- Central Processing Unit), la memoria e le unità periferiche di ingresso e uscita. Il calcolatore funziona in algebra binaria e necessita di particolari linguaggi intermedi (Basic, Fortran, C, ecc) per poter essere messo in condizionie di colloquiare con l'uomoCalcolatore Analogico
Calcolatore nel quale vegono trattati dati espressi mediante una rapresentazione analogica e il cui modo di operare è basato sul principio di misurare, in opposizione a quello di contare.Opera rappresentando l’informazione con grandezze fisiche che variano in maniera continua nel tempo