Domenica 30 marzo 2014
Orchestra Planet
Antares - Lavagna
Pomeriggio danzante
Fiera Primavera
Sestri Levante
29 e 30 marzo dalle ore 10 alle 19
Speciale eventi ed idee regalo. Tutto per cerimonie, sposi, compleanni, comunioni, cresime, anniversari. Abbigliamento, accessori, arredo casa, cosmetica e benessere.
Degustazioni varie di prodotti: cioccolato, colombe, vini
Intrattenimento per bambini: clown, trucca bimbi, laboratori
Organizzatore: Publivision. Per info: www.publivisionitalia.com
Ingresso libero
Festa della Primavera
Santa Margherita L.
IL PROGRAMMA DEL 22 E 23 MARZO E' STATO RINVIATO A SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO 2014
50esima edizione
SABATO 22 MARZO:
•ORE 11 sparata di Mortaretti per “Tunin e Manena”
•ORE 21 esibizione per le vie cittadine della “Banda Folkloristica di Ghiaia” e concerto degli Alpini “Coro Voci d’Alpe”
•ORE 22 Spettacolo pirotecnico e panegirico di Mortaretti, della “ANTIGA SPARATA” di San Lorenzo. A seguire Accensione del tradizionale Falò
•ORE 22.30 Serata danzante con “I CARAVEL”
DOMENICA 23 MARZO:
•ORE 11 concerto della Filarmonica "Cristoforo Colombo" di Santa Margherita Ligure;
•ORE 12 concerto della “Milano Dixie Quintet”
•Dalle ore 15.00 alle ore 19.00 festa gastronomica dove verranno offerte gratuitamente a tutti gli intervenuti frittelle ("friscêu") dolci o salate accompagnate da vino bianco e bibite. In contemporanea pomeriggio danzante con “ORCHESTRA BAGUTTI”
101 anni in una corsa: marcia per le vie di Chiavari
Chiavari
Torna la marcia voluta dall'Istituto Gianelli in collaborazione con Casa Pim Pam e supporto tecnico dei Maratoneti del Tigullio. Anche quest'anno, uno dei momenti più gioiosi sarà rappresentato dalla corsa dei più piccoli
Corsa non competitiva di km 6.5 per adulti e under 18 e km 2 per bambini
Preiscrizioni adulti (euro 6) entro le ore 12 del 28 marzo
iscrizioni adulti (euro 8) saranno accettate anche il giorno della corsa fno a 30 minuti prima della partenza presso piazza Fenice.
Iscrizioni via email:
info@casapimpam.it
precisando nome, cognome, eventuale società di appartenenza
Partenza da piazza Fenice ore 9.45 adulti e under 18
ore 11 bambini
arrivo Istituto Gianelli
premiazione ore 12
a seguire Pasta Party
Frisciolata
Chiavari
PROGRAMMA DELL'EVENTO
10 - Ritrovo in Via Martiri della Liberazione (Caruggiu Drittu), centro storico di Chiavari, auto moto e vespe d’epoca ante ‘80 per mostra statica.
Apertura volontaria dei negozi aderenti alla manifestazione
11 - Presentazione e descrizione dei mezzi d’epoca iscritti
12 - Possibilità di pranzare presso i ristoranti o bar aderenti alla manifestazione con la degustazione di diversi “Menu Frisciolata”, ognuno studiato da ogni singolo locale in occasione dell’evento, al costo speciale di € 15,00 a persona nei ristoranti e € 10,00 a persona nei bar
15.30 - inizio “Frisciolata” allietata dalla musica e dall’animatore del complesso “Bouclette”
16.30 - Distribuzione ai piccini di caramelle e gadget da parte dell’amatissimo “Coniglio Alfriglio”, mascotte della Scuola dell’Infanzia Comunale
18.00 - Premiazione a sorteggio dei mezzi d’epoca partecipanti a cura dell’Amministrazione Comunale
19.30 - Ringraziamenti e saluti. Chiusura manifestazione e negozi
Collaborano commercianti, bar e ristoranti del centro di Chiavari e della zona
e la Proloco di Camogli
A cura di:
Compagnia dei Profumi e Sapori del Tigullio "Sciu Peo"
Associazione Amici del Parco Villa Rocca
Via Mafalda di Savoia, 1
e-mail: comp.profumiesapori@libero.it
in collaborazione con "Ruote d'epoca - Riviera dei Fiori"
con il patrocinio del Comune di Chiavari
Ciaspolata sulla vetta del monte Aiona
Santo Stefano d’Aveto
Escursione guidata nel Parco dell'Aveto, una ciaspolata sulla Vetta del Monte Aiona, nella zona del Parco dell'Aveto piu' illustre per i suoi relitti e le sue testimonianze legate all'ultima glaciazione
Si procede dalla Foresteria del Parco del Penna attraverso lo storico Valico dell'Incisa metri 1470, fino al passo della Spingarda. Da qui il paesaggio quasi lunare sale dolcemente tra guglie peridotitiche fino alla croce del Monte con spettacolare panorama da tutte le Alpi al mare, alle piu' lontane Isole. Si rientra attraverso il re di Coppe e le faggete sul versante nord dell'ofiolitico Cantomoro.
Note: trek/ciaspolata di ore 5 circa; consigliato abbigliamento da trek pesante con bastoncini e ciaspole.
colazione al sacco e bevande calde
Appuntamento con la guida alla foresteria del parco alle 9.45
rientro verso le 17
dislivello in salita : metri 300 ca.
Costo: 12 euro a persona
Il Sentiero dei Tubi
Camogli
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
L’appuntamento è alle ore 9 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del venerdì allo 010/2345636 oppure entro le 12 del sabato precedente al 348/0182556
L’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10 €
Maggiori informazioni: www.parcoportofino.it