Lunedì 28 marzo 2005
Concerto di Pasqua
Rapallo
Concerto di Pasqua a cura del Circolo Amici di S. Margherita Ligure e del Tigullio - per informazioni tel. 0185/63995
Marcia di San Leonardo
Cavi di Lavagna
Marcia non competitiva di San Leonardo (passa da Barassi)
Concerto di Carillon
Rapallo
Concerto di Pasqua con 13 campane a carillon: passeggiata a mare
XXIV Mostra Mercato dell'olio di oliva
Moneglia
XXIV MOSTRA MERCATO DELL'OLIO D'OLIVA
Degustazione di olio, focaccia e piatti tradizionali;
mostra dell'artigianato locale.
Il lunedi di Pasqua, la PRO LOCO, in collaborazione con il Consorzio Olivicoltori Du Facciù ed il Comune, organizza la Mostra Mercato dell'Olio d'Oliva. Nella mattinata vengono aperti stands gastronomici che danno la possibilità di degustare svariati tipi di focaccia ligure ed altri prodotti tipici della gastronomia di Moneglia; il tutto é accompagnato da vino bianco locale nostrano.
Presso un apposito stand, é possibile acquistare dell'ottimo
Olio d'Oliva e prodotti tratti dalle farie fasi della sua lavorazione, esposti dal Consorsio Olivicultori du Facciù e da produttori Monegliesi
PROGRAMMA 2005:
Ore 10,30 Convegno "Importanza dell'olio di oliva nell'alimentazione" - Sala Bonacina
Biblioteca "Clemente Dolera" esposizione di volumi inerenti la storia dell'ulivo, usi e costumi ad esso correlati
Mostra filatelica Cartoline tematiche ed annullo postale commemorativo - Sala Bonacina
Mostra fotografica "Sopra e sotto il mare" -
Ore 14.30 Visita Guidata "L'olio cammina..." visita di tre frantoi di Moneglia (due antichi e quello moderno del Consorzio Olivicoltori du Facciù) Prenotazione: c/o Ass. Turistica Pro Loco di Moneglia Tel 0185/490576
NOVITA' 2005:
L'adesione di Moneglia all'Associazione Nazionale Città dell'Olio con certificazione ISO 14001
L'olio cammina...
Moneglia
In occasione della festa dell'olio d'oliva di Moneglia, il Centro Studi e Ricerche Ad Monilia organizza un'escursione con degustazione da Moneglia verso la località Facciù, con la visita guidata ad alcune cantine, a frantoi antichi e a quello moderno (oggi ancora utilizzato). L'escursione non è difficile o faticosa, e non è lunga, si consigliano tuttavia un abbigliamento e scarpe adatte a camminare.
Per i partecipanti l'appuntamento è alle 14.30 davanti al Palazzo Comunale.
E' opportuno prenotare presso l'ufficio informazioni turistiche dell'Associazione Pro Loco, Corso Libero LOnghi, 32 a Moneglia (GE); tel./fax 0185 490576 o contattando l'associazione Ad Monilia telefonando al numero: 348 2823807 (Rita Migliaro) o scrivendo all'indirizzo ad_monilia@yahoo.it.
L'Agnese va a morire
Sestri Levante
Film di Giuliano Montaldo. Dal romanzo (1949) di Renata Viganò: la storia di una contadina analfabeta della Bassa padana che partecipa alla lotta partigiana come staffetta, emancipandosi anche come donna.
Ingresso riservato ai soci. tessera E. 0,50. biglietto
E. 5,00.
Comico Mario Zucca
Sestri Levante
Semi di Zucca: teatro comico con Mario Zucca
per informazioni e prenotazioni tel. 0185/41505
Concerto per Coro
Santo Stefano d'Aveto
Concerto per Coro: alle ore 21.00 al Santuario di N.S. di Guadalupe a cura del Complesso Musicale S. Stefano d’Aveto