Venerdì 28 gennaio 2011
Il lungo cammino verso l’emancipazione
Rapallo
Accademia Culturale anno accademico 2010/2011: conferenza presso Villa Queirolo ore 16.00
a cura della Prof.ssa Luisa Battaglia “Il lungo cammino verso l’emancipazione: da Salvatore Morelli ad Anna Maria Mozzoni”
The Beatbox live concert
Santa Margherita Ligure
Stagione Teatrale 2010/2011
Cinema Teatro Centrale: The Beatbox live concert
ore 21.00
Prezzi € 18,00/14,00 esclusi prevendita o diritti on line
Abbonamenti 1° settore € 110,00, 2° settore € 90,00
Info e prenotazioni Cinema Teatro Centrale tel. 0185/286033
Cinema Augustus Rapallo tel. 0185/61951
Cinema Teatro Ariston Sestri Levante tel. 0185/41505
Cell. 334/3867199
on line www.vivaticket.it www.orchestramassacarrara.it
e-mail: cinema.ariston@fastwebnet.it
Incontri a Spazio Aperto
Santa Margherita Ligure
Incontri a Spazio Aperto: I problemi dei bambini. Come capire e intervenire sul disagio dei nostri bambini
a cura di S. Olivotto
ore 16.00 Spazio Aperto di Via dell’Arco 38 tel. 0185/696475 spazioaperto.sml@alice.it www.gazzettadisanta.eu/spazioaperto
Rapallo
Rapallo
Per non dimenticare. La Giornata della Memoria alla Giustiniani
I ragazzi della scuola media di Rapallo commemoreranno le vittime dell’Olocausto insieme a Gilberto Salmoni, ex deportato a Buchenwald
Sarà un Giorno della Memoria molto speciale per i ragazzi della scuola media “A.Giustiniani” di Rapallo, che la mattina di venerdì 28 gennaio 2011 avranno l’occasione di incontrare un ex deportato nel campo di concentramento di Buchenwald e di ascoltare dalla sua viva voce il racconto di una drammatica esperienza che riguarda insieme la storia individuale e quella dell’umanità.
A dare la disponibilità per questa lezione-testimonianza è stato Gilberto Salmoni, ingegnere genovese che ha subito la terribile esperienza della deportazione e la cui famiglia è stata sterminata ad Auschwitz. L’incontro è stato organizzato dalla scuola in collaborazione con l’Aned (Associazione nazionale ex-deportati) di Genova.
Per tutta la settimana i ragazzi si sono preparati all’incontro leggendo testi, guardando film e documentari sull’Olocausto e discutendo dell’argomento con i loro insegnanti. Nell’ambito del progetto biblioteca, nell’Aula Magna dell’Istituto, sarà allestita una mostra dei lavori che le varie classi hanno realizzato per l’occasione. Verranno inoltre esposti i libri per ragazzi che la Biblioteca scolastica possiede sulla Shoah, a disposizione della libera lettura degli alunni e delle loro famiglie.
“Ascoltare dalla viva voce di un protagonista la testimonianza vissuta dell’orrore della deportazione è una straordinaria occasione per i ragazzi di entrare in contatto con la Storia – ha detto la Preside della scuola media rapallese, Anna Macera – In particolare quest’anno, in cui ricorrono i 150 anni della nostra storia nazionale. Capire fino a quali aberrazioni può condurre l’intolleranza e il disprezzo del diverso in un mondo in cui questi problemi sono più che mai attuali può non soltanto far comprendere meglio il nostro passato,ma contribuire a progettare un futuro migliore”.
incontro pubblico sulla immigrazione
monleone di cicagna
La rassegna Cineforum "PENSA" invita ad una tavo,la rotonda sul tema:
"Chi fugge dal prorpio paese non è un probleme; chi fugge dal proprio paese ha un problema!"
Interverranno MONI OVADIA (video intervento) - FABIO GEDA (autore del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli") - GIUSEPPE VILLARUSSO (del consiglio direttivo di Emergency) - ALESSANDRA BALLERINI (avvocato civilista specializzato in diritti umani e immigrazione).
Conduce CARLA PEIROLERO (direttrice del Festival SUQ di Genova)