Domenica 27 marzo 2011
La Via dei Tubi
Camogli
La Via dei Tubi: Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli
Il sentiero è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco
Itinerario: San Rocco
Via dei Tubi
Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del venerdì allo 0102345636 oppure entro le 12.00 del sabato al 3420025745.
L’escursione è garantita con un min. di 5 persone
Quota di partecipazione: 10,00€
Per maggiori informazioni:
www.parcoportofino.it
NB. In caso di maltempo le escursioni saranno annullate
Mercatino dei sapori e delle tradizioni in Via Rivarola e Piazza della Torre
Chiavari
Mercatino dei sapori e delle tradizioni in Via Rivarola e Piazza della Torre dalle ore 9.00 alle ore 20.00
esposizione e vendita di prodotti enogastronomici
informazioni www.lacompagniadeisapori.it Totem eventi tel. 0185/370204
Concerto Duo Violino e Pianoforte
Rapallo
Concerto Duo Violino e Pianoforte
CONCERTI APERITIVO: rassegna di concerti presso il Teatro Auditorium delle Clarisse, al termine verrà offerto un aperitivo al pubblico intervenuto
ore 16.00
Duo Violino e Pianoforte
Askin e Taner ; Musiche di Beethoven, Liszt, Kreisler, Franck
Ingresso € 6,00 intero / € 4 Soci / Gratuito per Minori di 18 anni -Per informazioni visitare il sito www.amusa.it oppure Tel. 0185/272090
info@amusa.it
Salutiamo la primavera
Santo Stefano d’Aveto
Salutiamo la primavera: escursione guidata della durata dell’intera giornata
appuntamento ore 09.30 presso IAT, ore di marcia effettiva 5h circa, consigliato abbigliamento adeguato, colazione al sacco in rifugio, rientro previsto ore 17.30
prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente l’escursione
costo € 10 adulti, bambini di età inferiore 5 anni € 5.00
per maggiori info: IAT 0185/88046
www.comune.santostefanodaveto.it
Corso di formazione
Santa Margherita Ligure
Corso di formazione
guida agli edifici di culto, lezioni, itinerari storico artistico religiosi : corso articolato in 5 lezioni, frequenza media 30 ore di lezione, sono ammessi alla partecipazione anche gli uditori senza obbligo di frequenza ed iscrizione
iscrizioni al Corso presso Curia Vescovile Chiavari Ufficio Beni Culturali nei giorni feriali escluso il venerdì dalle 09 alle 12
Tel. 0185/590530
benicult@chiavari.chiesacattolica.it
3^ lezione: “San Lorenzo della Costa”
a cura della Dott.ssa G. Algeri– ore 15.00 c/o Chiesa di San Lorenzo
4^ prova “Campionato invernale (coppa G.Prina)”
Santa Margherita Ligure
4^ prova “Campionato invernale (coppa G.Prina)” – classi j24
j80
etchells: a cura di Lega Navale Italiana sezione di S.Margherita Ligure
VISITA GRATUITA A SCARPINO (GE)
CASARZA LIGURE
Visita gratuita a Scarpino (GE) ORGANIZZATA DAL COMUNE DI CASARZA
Partenza con pullman ORE 8.00 dal Comune. Prenotazione obbligatoria al n. 0185469832
Casarza per il 150° anniv.Unita d'Italia
Casarza Ligure
Ultimo giorno di apertura mostra
L'Unita' Continua..
Esposizione di disegni, filatelia e personaggi storici
orario 10-12
15-18
Giornate FAI di Primavera
Lavagna
19ª EDIZIONE
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA IN LIGURIA
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica
Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011
Apertura straordinaria di 660 beni in tutte le Regioni
e un percorso dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia
Sostenuta per il tredicesimo anno consecutivo da Wind
Visite a contributo libero
Siamo tutti fratelli d’Italia, quest’anno ancora più del solito. E siamo tutti pronti a ritrovarci in centinaia e centinaia di luoghi particolari, molti dei quali inaccessibili nel resto dell’anno e aperti eccezionalmente per la Giornata FAI di Primavera, un appuntamento giunto alla 19ª edizione che ha mobilitato fino a oggi più di 6 milioni di persone.
Sarà una straordinaria festa di piazza dal carattere e dall’atmosfera unici, una mobilitazione popolare che si lega come nessun’altra al patrimonio artistico, alla cultura, alla natura, all’identità del nostro Paese.
E alla nostra storia, proprio mentre si celebra il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia: per festeggiarlo il FAI ha preparato un percorso speciale di “150 luoghi per 150 anni” e la manifestazione è stata inserita nelle celebrazioni ufficiali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La 19ª Giornata FAI di Primavera, sostenuta anche quest’anno da Wind, si svolge sabato 26 e domenica 27 marzo in 260 località in tutte le Regioni, con l’apertura di 660 beni. E’ l’Italia intera che si mette in mostra, in luoghi meravigliosi e inconsueti, pronta ad accogliere centinaia di migliaia di persone. E in questa giornata speciale il FAI non solo apre l’Italia più segreta, ma vuole avvicinare e coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini, affinché partecipino in prima persona alla difesa e alla condivisione delle nostre ricchezze, sempre più minacciate dalla crisi economica e dall’indifferenza.
Tutte le visite sono a contributo libero e sarà possibile iscriversi al FAI in ciascun bene aperto: sostenere il FAI è infatti un gesto decisivo, il modo più diretto ed efficace per schierarsi in difesa del nostro patrimonio artistico e paesaggistico, per manifestare il nostro orgoglio nazionale, per diventare “azionisti della nostra cultura”.
Perciò, tutti coloro che, con l’iscrizione o con un’offerta, contribuiranno concretamente riceveranno un distintivo con il logo della Fondazione: sarà quello, per tutta la Giornata, il segno di riconoscimento speciale che ci farà sentire protagonisti di questa grande mobilitazione.
Tra le aperture nella Riviera di Levante segnaliamo, nel Tigullio:
Casa Carbone a Lavagna (GE)
Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011, la Casa-Museo sarà visitabile a contributo libero dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Casa Carbone, la splendida abitazione fin-de-siècle situata in Via Riboli 14 a Lavagna.
Casa Carbone è un classico esempio abitativo di stile fin-de-siècle tipicamente ligure nelle decorazioni esterne e nella struttura architettonica. Ricca di arredi e dipinti dell'epoca, Casa Carbone conserva eccezionalmente intatto l'ambiente domestico di una famiglia borghese del Novecento ligure prima che “le esigenze della nostra civiltà spersonalizzassero le nostre abitazioni” citando le parole dei fratelli Emanuele e Siria Carbone, ultimi abitanti della Casa e donatori del bene al FAI. Casa Carbone custodisce con fedeltà e calore il gusto dell’abitare dell’epoca: non solo oggetti di uso comune e quotidiano ma anche ceramiche, arredi ed un importante nucleo di dipinti di scuola ligure sei-settecenteschi.
Conclude il percorso la visita al giardino della Casa, trasformato con un accurato restauro, in un piacevole luogo di sosta, ombroso e fiorito e ricco di essenze botaniche sia di origine esotica sia di origine locale.
A Casa Carbone saranno operativi gli Apprendisti Ciceroni dell’ I.P.S.C. “Giovanni Caboto” di Chiavari, che forniranno ai visitatori le principali informazioni storico – artistiche sulla Casa-Museo.
Casa Carbone sarà poi aperta tutti i festivi e prefestivi da marzo a giugno e da settembre a inizio novembre, dalle 10 alle 18; in luglio e agosto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21. Per le scuole sono previsti interessanti percorsi di visita con laboratori creativi sull’architettura, la storia e i modi dell’abitare dell’Ottocento.
Come raggiungere Casa Carbone:
Autostrada A12 Genova-Livorno, uscita Lavagna. Direzione centro, seguire i cartelli indicatori fino a piazza
Cordeviola. Oppure Treno FFSS, stazione di Lavagna: dalla Piazza del Municipio, Piazza della Libertà, cartelli indicatori per Casa Carbone.
Elenco completo delle aperture in Liguria:
Provincia di Genova
Genova
Palazzo della Banca d’Italia*
Via Dante, 3
Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano* 150
Via Lomellini, 11
Per entrambi i luoghi apertura Sabato 26, 13.00 – 18.00; Domenica 26, ore 10.00 – 18.00
Sabato 26, ore 10.00 – 13.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Corsie preferenziali per Iscritti FAI
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®
Chiavari (GE)
Percorsi chiavaresi del Risorgimento 150
La Società Economica di Chiavari ed il Museo del Risorgimento - Percorso storico risorgimentale
Via Ravaschieri, 15
Museo Scientifico Sanguineti-Leonardini
Piazza N.S. dell’Orto c/o Palazzo Vescovile
Comune di Chiavari – Sala Consiliare
Piazza N. S. dell’Orto, 1
Per tutti i luoghi apertura Domenica 27, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Domenica 27, ore 9.30 – 12.30 e 14.30 – 18.00: corsie preferenziali per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®: Istituto Professionale “Caboto” di Chiavari; Liceo Artistico “Emanuele Luzzati” di Chiavari
In collaborazione con Elvirà Landò, Barbara Bernabò, “Getto” Viarengo, Rita Guardincerri, Guide del Museo del Risorgimento
Beni FAI
Genova
Bottega storica di Barbiere
Vicolo dei Caprettari, 14 rosso
Sabato 26, ore 9.00 - 18.00; Domenica 27, ore 9.00 - 13.00
Camogli (GE)
Abbazia di San Fruttuoso
Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 15.45 (orario di chiusura soggetto a variazioni in base all’orario dell’ultima corsa del battello in rientro per Camogli)
In caso di condizioni meteomarine sfavorevoli e sospensione del servizio dei battelli di linea da e per Camogli, l’Abbazia rimane chiusa
Per maggiori informazioni contattare l’Abbazia al numero 0185 772703
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “Nicoloso da Recco” di Recco; Liceo Classico Statale “Giovanni da Vigo” di Rapallo
Lavagna (GE)
Casa Carbone
Via Riboli, 14
Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
Rapallo (GE) – Loc. San Michele di Pagana
Torre di Punta Pagana
Raggiungibile a piedi attraversando il cimitero oppure percorrendo il sentiero che porta al belvedere. Visitabile solo l’esterno della torre
Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico Statale “Giovanni da Vigo” di Rapallo; Istituto Professionale “Caboto” di Santa Margherita Ligure
Provincia di Imperia
Imperia – Porto Maurizio
Il Teatro Cavour e il suo sipario: l’Unità d’Italia con i suoi geni più illustri, simboli di un’arcadia senza tempo 150
Teatro Cavour e il suo sipario*
Via Cascione, 35
Domenica 27, ore 12.00 e ore 17.00: performance teatrale
“Un quadro una città” – il “Parasio” com’era: “Veduta di Porto Maurizio”, di Tommaso Carrega, prestito straordinario della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, nell’occasione della Giornata FAI di Primavera
Veduta di Porto Maurizio
Ridotto del Teatro Cavour - Via Cascione, 35
14 luglio 1860 - Porto Maurizio, piccola capitale di un territorio di frontiera.
Il “Parasio” tra “ancien régime” e Risorgimento
Itinerario a partire da Piazza Duomo
Per tutti i luoghi apertura Domenica 27, ore 10.00 – 18.00
Visite guidate
Domenica 27, ore 11.00 e ore 15.00 visite guidate anche in lingua francese
Provincia di Savona
Savona
Monumentale Fortezza del Priamar: cella di Giuseppe Mazzini; Museo di Sandro Pertini a Stella San Giovanni 150
Cella di Mazzini – Fortezza del Priamar
Corso Mazzini, 1
Partenza dalla rampa di accesso del Priamar
Stella San Giovanni (SV)
Casa Natale e Museo Sandro Pertini
Via Muzio, 42
Per questi luoghi apertura Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00
Corsie preferenziali per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®: Componenti “Associazione Sandro Pertini”
Spazi Musicali:
Chiesa di Sant’Andrea – Piazza dei Consoli (Savona)
Sabato 26, ore 21.00 Concerto “Cantata quotidiana diMiserie e Misericordia”, a cura del Gruppo Amatoriale Etnomusicale coordinato da Nat Russo
Balestrino (SV)
Il fascino antico di un borgo fantasma
Borgo antico - chiuso dal 1953 e aperto in questa occasione
Scuderie ottocentesche* 150
Durante gli orari di apertura: esposizione di documenti antichi e libri – proiezione video
Chiesa di San Giorgio*
Per tutti i luoghi apertura Domenica 27, ore 10.30 – 18.00
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®: Istituto Don Bosco di Alassio; Istituto Professionale Alberghiero “Giancardi” di Alassio; Liceo “Giordano Bruno” di Albenga; IISS “Falcone di Loano; IISS “Boselli” di Savona
Legenda
* Bene fruibile a persone con disabilità fisica
150 luogo risorgimentale