Venerdì 27 maggio 2016
Concerto Il pifferaio di Pienza
Santa Margherita Ligure
ore 21- voce recitante e ensemble di flauti su testo di Roberto Piumini e musica di Andrea Basevi. Voce recitante Patrizia Ercole che ha curato anche l'adattamento teatrale. Giovanna Savino, maestro concertatore e flautista, con Davide Calcagno, Federico Vallerga e Matteo Cagno, gli altri flautisti dell'ensemble, che con la musica di Basevi sottolineeranno la fantastica storia del pifferaio di Pienza. Una favola, adatta a piccoli e grandi ricca di atmosfera ed emozioni. L'ensemble dell'Accademia Flauistica di Genova: Davide Calcagno, Federico Vallerga, Giovanna Savino, Matteo Cagno e l'attrice Patrizia Ercole. Ingresso libero
Festival della Parola
Chiavari
PAROLA/SCUOLA
ore 9.15 - Auditorium San Francesco
1916 - Non solo Guerra a cura del Centro di Cultura L’Agave
ore 10 - Tensostruttura Parco Villa Rocca
La favola dell’accoglienza (e altre storie)...una favola quanto mai attuale a cura de|I’associazione
IMenditanti per Unicef
ore 10 - Teatro Cantero
Video proiezione suI|’astronomia nella Divina Commedia a cura de||’associazione culturale Il Sestante
ore 11 - Auditorium San Francesco
L’avventura nel grande Nord. Jack London scrittore per ragazzi. Vita, letture, illustrazioni, fumetti, spezzoni
di film tratti dall’opera del romanziere americano a cura del Prof. Angelo Nobile in collaborazione con
Anastasia Angiuoni, Elga Codebò, Gianfranca Sanguineti e Rosanna Maimone (Associazione Ligure
Letteratura Giovanile)
PAROLE D’INCHIOSTRO
Ariosto e Cervantes: dalla corte al romanzo. Parole di paladini e cavalieri.
ore 10 - Auditorium Filarmonica
discorsi tratti da L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes a cura
della Delegazione di Chiavari Luci/la Donà Barbieri dell’Associazione Italiana di Cultura Classica con la
partecipazione degli studenti del Liceo Marconi - Delpino di Chiavari
ALDO GIUFFRÉ IL GENIO
ore 15 - Teatro Cantero
Teche Rai. Il Bugiardo di Carlo Goldoni regia di Carlo Lodovici (1968)
PAROLE STAMPATE
ore 15/19 - Via Vittorio Veneto
Gli editori del Tigullio presentano le loro opere (Internos Edizioni, Edizioni Gammarò, Oltre Edizioni,
Editrice Zona, Tigulliana Edizioni, Panesi Edizioni). Ospiti gli autori Giuseppe Sciascia e Fausto Figone
RADIO LIBERA PAROLA
ore 15/19 - Via Martiri della Liberazione
Un ’amicizia lunga trent’anni; Street Lab a cura di Radio Aldebaran
| i Pieghevole A3_T.indd 2
PAROLE IN VERSI
ore 16.30 - Via Martiri della Liberazione
Reading di poesie a cura del Centro Culturale L’Agave
ore 16.30 - Auditorium San Francesco
La parola nella comicità: dalla letteratura, alla tradizione popolare, allo sberleffo politico, di e con il Prof.
Rino Giannini
AUTORE DI PAROLA
ore 16 - Società Economica
Il labirinto della parola (Einaudi editore); interviene l’autore Simone Beta
ore 16/18 - vie del centro
Lo scrittore per strada Walter Lazzarin e il suo libro Il drago non si droga (Ed. RedFox)
ore 17 - Società Economica
Costellazione familiare (Adelphi Edizioni); interviene I’autrice Rosa Matteucci
ore 18 - Pasticceria Copello
Ciao papà io sono qui (Ed. Atene); interviene l’autore Alberto Pezzini, organizzato da Pasticceria Copello
ore 18.30 - Auditorium San Francesco
L’ultima settimana di settembre (Rizzoli); interviene l’autore Lorenzo Licalzi
GRANDE GUERRA 1916/2016
ore 18 - Società Economica
La Grande Guerra nel Corriere dei Piccoli; immagini e parole a cura del Prof. Angelo Nobile (Associazione
Ligure Letteratura Giovanile)
SCRIVERE/CANTARE LA PAROLA
ore 18.30 - Porto turistico (Pennello)
incontro con il cantautore Gioacchino Costa e presentazione del progetto Sotto pelle - sotto terra
ore 21.15 - Teatro Cantero
Incontro con il cantante Shel Shapiro. Intervista Enrico Deregibus
Ingresso libero per tutti gli eventi
Mostre Festival della Parola
Chiavari
MOSTRE
14 maggio/29 maggio - Poesia visiva. Mostra antologica di Ugo Carreca
Auditorium San Francesco (ore 10/12 - 16/18)
a cura dell’ Associazione Mosaico
26 maggio/29 maggio - Mostra 1916. Donne al tempo della Grande Guerra
Auditorium San Francesco (ore 10/12 - 16/18)
a cura de||’|stituto Professionale G. Caboto organizzato da Associazione Snoq
Tigullio, Cif, Le arti s’incontrano, Associazione Tigullio Eventi
Inaugurazione giovedì 26 maggio alle ore 11.30 con presentazione a cura della Prof.
ssa Giulia Marseglia (Auditorium Filarmonica)
26 maggio/29 maggio - Le portatrici, donne lavoro e territorio
Auditorium San Francesco (ore 10/12-16/18)
a cura di Pietro Burzi organizzato da Associazione Snoq Tigullio, Cif, Le arti
s’incontrano, Associazione Tigullio Eventi
Inaugurazione della mostra giovedì 26 maggio ore 11.30 con la presentazione a cura
di Pietro Burzi (Auditorium Filarmonica)
26 maggio/29 maggio - Aldo, I’uomo e I’attore
immagini pubbliche e private di Aldo Giuffrè su gentile concessione della moglie Elena
Giuffrè - allestimento a cura di Tiff
Foyer Teatro Cantero
26 maggio/29 maggio - Immagin(AR)e
mostra fotografica a cura di Tiff
Palazzo Torriglia (sede Tiff)
26 maggio/29 maggio - Anche i quaderni vanno letti
Auditorium San Francesco (ore10/12 - 16/18)
a cura di Giuseppe Riga (Accademia di Belle Arti di Carrara)
IMMAGIN(ar)E
Chiavari
Il progetto del TIFF – Tigullio Foto Forum “IMMAGIN(ar)E” ha come scopo di mettere in luce il forte legame esistente tra parola ed immagine. L’immagine fotografica, tra tutte le possibili, è certamente quella che con più immediatezza evidenzia questo legame.
Scrittura e fotografia sono due aspetti dello stesso processo creativo: non si può scrivere o fotografare senza IMMAGIN(ar)E.
La mostra propone testi di poeti Italiani e stranieri (citiamo tra gli altri Ungaretti, Shakespeare, Ginzburg, Montale, Pessoa....) a cui fanno contorno immagini fortemente evocative.
La parola si fonde con l'espressione digitale e tutto è poesia, non conta il tempo.
Sede della mostra: Palazzo Torriglia - Piazza Mazzini , 1 Ammezzato
Apertura mostra: mercoledì 25 maggio ore 18.00
Orari : 10-13 16-20 dal 26 al 29 maggio