Lunedì 27 gennaio 2014
Giornata della Memoria
Lavagna
Giorno della memoria
“Ricordare basta?”
Ore 10
Proiezione del film
“L’Onda” di Dennis Gansel
Riservata agli alunni di terza della scuola secondaria di Lavagna
Auditorium G.B. Campodonico
Ore 21
La lettera di Ida
Una memoria del settembre 1938
A cura di Giorgio Getto Viarengo
Auditorium G.B. Campodonico
Ore 21
Come partigiani, oggi
Di e con Mercedes Martini
Ottaviano Curzi
Adriano Delucchi
Federica Kessisoglu
Gianluca Malberti
Luisa Molpurgo
Michela Onali Santoni
Giulia Pucillo
Stefania Sommi
Al contrabbasso Riccardo Barbera
Giornata della Memoria
Rapallo
-Dal 27-01-2014 al 01-02-2014 "Ricordatevi che questo è stato" Mostra di disegni e poesie, lezione-seminario, proiezioni video e recital musicale aperto alla cittadinanza per ricordare l'Olocausto.
-27-01- 2014
Incontro delle classi terze con Agostino Pendola, storico locale, e Giorgio Scocco, figlio di un ex deportato nei campi di concentramento, con proiezione di video testimonianze di Gilberto Salmoni e Dora Venezia, ex deportati genovesi
-Dal 27-01-2014 al 01-02-2014
Nell’atrio della scuola ci sarà una mostra dedicata al tema dell’Olocausto, dal titolo: “Mai più un mondo come questo”, con l’esposizione dei lavori degli alunni dell’Istituto nell’atrio e lungo i cancelli dello stesso
Giornata della Memoria
Sestri Levante
-Ore 11, presso l'aula magna-IIS G.Natta, G.V. Deambrosis, LE PAROLE DELLA MEMORIA.
Intervengono Valentina Ghio, Sindaco di Sestri Levante e Daniele Massa 'Lucifero', presidente dell'ANPI
'Le parole di Ida - Una lettera della memoria, 1938' a cura di Getto Viarengo.
'Pensaci uomo' di Piero Caleffi e Albe Steiner: riflessioni da parte degli studenti.
Premiazione elaborati degli studenti.
'Fá o Signore': in ricordo di Liana Millu.
-Ore 16:30 sala Bo-Palazzo Fascie: 'Testimonianze e riflessioni sulla Shoah' - reading a cura del Sistema Bibliotecario Urbano, dell'ANPI di Sestri Levante e del Centro Giovani Casette Rosse