Domenica 27 dicembre 2015
Concerto Un soffio di ’900 – Natale nel mondo
Chiavari
Concerto con Tigullio Wind Band, Conservatori della Spezia e di Genova.
"A Baccann-a"
Cicagna
ore 16 - Ultimo appuntamento del 2015 al Teatro di Cicagna
con una brillante commedia in lingua genovese "A Baccann-a ", messa in scena dalla
Compagnia Quelli de ‘na votta di Genova – Carasco con la regia a quattro mani di Irene
Pareti e Carlo Migliazzi e scritta da una bravissima autrice contemporanea: Patrizia
Pasqui.
Siamo nella villa della defunta Fiamma Costa Banchieri e del suo fantasma, a Baccann-a
appunto, colei che tiene il bastone, ovvero la padrona di casa.
Un amministratore, terrorizzato dal fantasma, deve combattere con la domestica,
usufruttuaria di una parte della villa, che non vuole inquilini. Conflitto inframmezzato dagli
interventi impertinenti e insistenti di una “professora”, con estroverso marito al seguito,
che vuole comprare e trasformare la villa in una beauty-farm. Un prete tenta di calmare gli
animi ma soprattutto c’è lei: la Baccann-a, che si impone sulla scena in un maestoso
ritratto.
E, come in tutte le commedie che si rispettino, non possono mancare sorprese, segreti,
situazioni comiche e, in questo caso, riflessioni- naturalmente sempre ironiche e divertenti
- sulla vita e sulla morte.
Patrizia Pasqui giovane autrice ligure, nata a Chiavari, è capace di creare un testo
teatrale che richiama i codici del teatro dialettale classico con efficace creatività ed ironia.
Patrizia Pasqui, laureata in lingue, si è diplomata come attrice alla scuola di recitazione
del Teatro Stabile di Genova nel 1988. Dopo aver recitato in compagnie primarie
(Tognazzi, Brachetti, Melato), si è dedicata totalmente alla scrittura - soprattutto teatrale -
e alla regia collaborando, tra gli altri, con Giorgio Gaber, Marco Paolini, Sandro Luporini.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti per la sua attività nel teatro dialettale genovese: il
premio Anna Caroli, brillante attrice del teatro di Govi , nel 1990 con A Foa do Bestento;
l’Ochin d’argento della critica (1997) e il premio alla carriera (2006), la presentazione della
tesi di laurea “Il teatro di Patrizia Pasqui” all’Università di Genova.
Alcuni suoi testi rappresentati negli ultimi anni sono: “Il dottor Céline – Autoritratto” scritto
con Sandro Luporini; “Le sorelle Tarocchi”, commedia brillante; “Etiopia detta Pia”,
monologo per attrice. Sono tuttora in tournée: “StupidoRisiko” (2011, ed. Carthusia), e
1Teatro di Cicagna
Il Teatro della Val FontanaBuona
Via Giovanni Gualberto, 1 Tel 0185 1908295 16044 Cicagna (Genova)
www.teatrodicicagna.it info@teatrodicicagna.it
“Farmageddon” (2012 ed. ScienzaExpress), entrambi prodotti dall’associazione
Emergency. Ha pubblicato il romanzo “La voce dell’isola”, con prefazione di Marco Paolini
(ed. Il Filo); vari racconti in diverse antologie per le case editrici Erasmo e Giulio Perrone.
Nel 2011 cura la pubblicazione di: “Due ruote, due matti, una tenda”, ed. Internos.
Dal 2000 collabora con EMERGENCY ONG ONLUS per la quale ha scritto e curato la
regia di diversi lavori: StupidoRisiko, Kamille va alla guerra, sulle mine anti-uomo;
Farmageddon, sull’industria della salute; il recente Viaggio Italiano, sul Programma Italia di
EMERGENCY.
Con Adriana Campodonico, Stefano Nicatore, Gabriella De Barbieri, Paolo Taddei,
Silvana Sanguineti, Italo Vago
Costumi Angelisa Casagrande
Tecnico luci e suoni Andres Zuniga
Tecnici macchinisti Rodolfo Rubini – Christopher Romaggi – Paolo Taddei
Concerto Natalizio
Chiavari - Chiesa dei Frati Cappuccini
Tradizionale Concerto Polifonico di Canti Natalizi a cura del “Gruppo Vocale e Strumentale Antares” (Chiavari).
Il Direttore del Coro e Organista sarà il M° Prof. Maria Rita Mori in collaborazione con gli strumentisti quali Elisabetta Dussoni e Margherita Melchionne al Flauto Traverso, Loredana Oricelli alla Chitarra Ritmica e Daniele Daneri alle Tastiere.
Protagonista del Concerto sarà anche la Corale Val di Vara di Sesta Godano, diretta dal M° Cesare Garibaldi, con la partecipazione di Margherita Garibaldi al Flauto Traverso
La presentazione dell’evento sarà affidata a Marina Rivarola
...Tutto accadde quel giorno.
Zoagli

Il bombardamento di Zoagli, cronache e storie di uomini.
A cura di Giorgio ''Getto'' Viarengo e Bartolomeo Solari.
Presso la sala Consiliare del Comune di Zoagli.