Martedì 25 luglio 2006
Mosaici floreali - Dimostrazioni
San Salvatore di Cogorno

Dimostrazioni pratiche dal vivo, dalla tradizione alle moderne creazioni floreali, con Federica Repetto. Sono organizzate nell’ambito de “La Floralie dei Fieschi” insieme alle esposizioni “Incontri d’arte con i fiori” e “Fiori e angeli verso le Americhe” nel Palazzo Comitale. Orario estivo: gio-ven-sab-dom 10-13. Apertura serale in occasione dei concerti nel Borgo. Disponibili anche “Itinerari in libertà…con i fiori”. Prossime: 28 luglio.
Riccardo Tesi e I Concerti dei Fieschi
San Salvatore di Cogorno

Riccardo Tesi e Quintetto “A fil de ciel”. Musica antica, sacra e popolare del territorio Occitano. Ingresso a pagamento anche con prevendita. INFO:OmniaService tel.018564396; e-mail omnia@omniaeventi.com; www.omniaeventi.com
Concerti inseriti nella rassegna “Il Borgo dei Fieschi” promossa dal Comune di Cogorno, a cura dell’Associazione Echi di Liguria con Omnia Service, Rapallo. Direttore Artistico: Gianmaria Bonino. Prossimi: venerdì 28 luglio, martedì 8 e 15 agosto.
N.B. Live Rock Tribute Festival - Pink F
Rapallo
Tutti i lunedì dal 10 luglio al 14 agosto tribute live concert, con i migliori gruppi liguri e non solo! Nell'ordine Vasco Rossi, Queen, Pink Floyd, U2, AC/DC, Guns 'n' Roses!!! Concerti con inizio alle ore 21 con INGRESSO LIBERO!!!!
Festival Camogli in musica
Camogli
QUINTETTO SINESTESIA
Gregorio Tuninetti, flauto - Paolino Tona, oboe
Francesco Defronzo, clarinetto - Paolo Dutto, fagotto - Fabrizio Villa, corno
Programma
F. Mendelssohn Le Ebridi overture da concerto
J. Françaix Quintette n. 1
-o-o-o-
W.A. Mozart Serenade in Do minore
Costituito nel novembre 2004 da giovani musicisti accomunati dalla passione per la musica da camera, il Quintetto Sinestesia si propone, come il nome stesso indica, di fare della musica—e della smisurata gamma di colori propria di questa formazione– una metafora, un mezzo di comunicazione che sfrutta, tra i piani sensoriali, quello più recondito dell’animo umano, dove solo l’arte dei suoni, “la più astratta tra le arti”, ancor meglio della parola, o dell’immagine, riesce a colpire.
Orientati inizialmente verso il repertorio originale per quintetto di fiati, i cui capisaldi appartengono per lo più al secolo appena trascorso, i membri del “Sinestesia” lo hanno incrementato attraverso l’introduzione di trascrizioni dal repertorio sinfonico ed operistico
Dopo pochi mesi dalla sua nascita, il gruppo si è già imposto sulla scena musicale nazionale, ottenendo il primo premio assoluto al Concorso di Musica da Camera “G. Rospigliosi” ed il Premio Rovere d’Oro 2005.
Gregorio Tuninetti è nato a Torino nel 1985. Ha studiato con il M° Antonmario Semolini presso il conservatorio della sua città, diplomandosi con il massimo dei voti non ancora quindicenne. Ha seguito i corsi di perfezionamento del M° Giampaolo Pretto e in flauto traversiere antico con Francesca Odling. Ha vinto numerosi concorsi internazionali; si è esibito in numerosi concerti sia come solista, sia in varie formazioni cameristiche e orchestrali, ottenendo consensi da parte di pubblico, critica e da importanti personalità musicali come Giuseppe Sinopoli, Jindrich Feld, Julius Baker.
Collabora regolarmente con l'Orchestra Giovanile del Piemonte ricoprendo il ruolo di primo flauto.
Paolino Tona, nato nel 1981, ha studiato presso l’Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini” di Caltanissetta sotto la giuda del M° Angelo Palmeri, conseguendo il diploma a 17 anni, con il massimo dei voti. Ha partecipato a Master Classes e Corsi di Alto Perfezionamento tenuti dai Maestri H. Schellenberger, L. Vignali, D. Dini Ciacci, P. Grazia, T. Indermuhle. E’ stato membro dell’Orchestra Giovanile Italiana dal 2002 al 2004.
Ha partecipato a diversi Concorsi e Rassegne, risultando vincitore del primo premio al III Concorso Nazionale Città di Caccamo e del terzo premio al I Concorso Internazionale per Oboe “G. Ferlendis” di Adrara San Martino (BG), la cui commissione era presieduta da Hans Elhorst.
Conseguita la Laurea in Musicologia presso l’Università di Cremona, è iscritto al II anno del Corso di Laurea Specialistica presso la stessa Facoltà.
Diplomatosi sotto la guida di L. Magistrelli presso il Conservatorio di Milano, Francesco Defronzo ha poi seguito i corsi di C.Giuffredi a Modena e di A. Carbonare a Fiesole, frequentando inoltre masterclasses con F. Meloni, R. Stoltzman, K. Leister.
Ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui Prato, Grosseto, Cremona, Brindisi, Barletta, Fasano, sia come solista che in formazioni da camera.
Membro dell’orchestra Giovanile Italiana dal 2001 al 2003, ha collaborato con l’Orchestra della Toscana e con quella della Fondazione Toscanini di Parma.
Paolo Dutto è nato a Cuneo nel 1979. Ha studiato presso il Conservatorio della sua città diplomandosi brillantemente nel 2000 ed ha in seguito frequentato corsi di perfezionamento con R. Giaccaglia, M. Postinghel e P. Carlini.
Dal 2001 al 2003 è stato membro dell’Orchestra Giovanile Italiana. Collabora regolarmente con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, con la quale ha effettuato tournées in Italia ed in Europa ed inciso un CD, e ricopre stabilmente il ruolo di primo fagotto presso l'Orchestra Giovanile del Piemonte. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino.
Diplomatosi in Corno nel luglio 2000 presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino, Fabrizio Villa si è perfezionato sotto la guida del M° Natalino Ricciardo, del M° Luca Benucci e del M° Dale Clevenger.
E’ stato membro dell’Orchestra Giovanile Mondiale dell’UNICEF. Collabora con l’Orchestra Camerata Ducale di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Torino e con l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto.
Dal settembre 2004 frequenta regolarmente la classe di corno del M° Bruno Schneider presso il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra.
CINEFORUM SULLA CANNABIS
Chiavari
Circa un mese fa abbiamo ricevuto da parte di una nostra collega una copia telematica di un articolo di Vincenzo Donvito (Presidente ADUC) riguardante una sentenza del Tribunale di Chiavari che condanna un ragazzo di 19 anni della nostra zona ad una pena di due anni e tre mesi per avere passato uno spinello ad un ragazzo di 14.
Così abbiamo pensato di affrontare l'argomento in pubblico durante una serata del nostro cineclub.
Che cosa è veramente questa pianta e com'è stata utilizzata dall'uomo fin dall'antichità?
Al di là dei luoghi comuni, quali sono veramente gli effetti di questa sostanza sul corpo e sulla mente umana?
E' giusto considerarla pericolosa?
Quanto pericolosa?
Quali sono i motivi che ne hanno causato la proibizione?
Quali effetti ha avuto la canapa sull'economia e la società?
Come si produce l'hashish?
Chi si fa le canne è un criminale?
Quanto denaro muove il traffico di canapa indiana?
Come vengono addestrati i cani antidroga?
La canapa è una droga? Dà assuefazione, dipendenza, tolleranza? Qual é il concetto di droga? Non sono forse droga anche il tabacco e l'alcool ?
E' vero che chi fuma canapa rischia di passare a droghe più pesanti ?
Quale è la mortalità da canapa, e quale quella di altre sostanze psicoattive di uso ludico?
Quali danni può provocare un uso frequente e prolungato della marijuana o dell'hashish ?
Il Circolo del Cinema Dodes'ka-den
In collaborazione con l'Unione Italiana Circoli Cinema
e Lucky Red distribuzioni
presenta:
Martedì 25 luglio
Teatro Charitas, Via Marana 8, Chiavari
(Tessera 50 centesimi, biglietto 2,50)
L’ERBA PROIBITA
TUTTO QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO
Diretto da Daniele Mazzocca
e Cristiano Bortone, Italia 2002, 94 minuti
Il primo documentario integralmente dedicato a canapa, cannabis e marijuana. Il cui uso è stato criminalizzato a partire dagli anni Trenta, è ricostruita facendo ricorso a materiali d’archivio, testimonianze scientifiche, curiosità e musica, nel tentativo di inquadrare in termini il più possibile oggettivi gli effetti prodotti sul corpo umano e, in genere, in ambito sociale.Interpretato da Paolo Rossi e Dario Fo.
In occasione della proiezione sarà distribuita una scheda informativa sul film e sulla tematica della serata.
La Tessera del Circolo non può essere attivata il martedì sera con il biglietto di ingresso per disposizioni di legge.
SI PREGA PERTANTO DI TESSERARSI PRESSO I SEGUENTI LOCALI:
SEGRETERIA PARROCCHIA S. GIACOMO RUPINARO
Piazza San Giacomo 6, Chiavari.
Dal lunedì al sabato 9.30 -12.00 - 15.30 - 18.00
VIDEOTECA WONDER VIDEO LE CINEMA
Viale Kasman 3, Chiavari.
Dal lunedì al sabato 11.00 -13.00 - 16.00 - 20.00
Cabaret : Gianluca Belardi
Santa Margherita Ligure
Palco sul Mare Festival: Gianluca Belardi
spettacolo di cabaret alle ore 22.00
nei giardini a mare
ingresso gratuito
web site: www.palcosulmarefestival.it