Venerdì 24 febbraio 2006
Incontro : Il Teatro di Diego Fabbri
Rapallo
Il Teatro di Diego Fabbri: dalla finzione del personaggio alla verità della persona con la Prof.ssa Gabriella Corsinovi a cura dell’Accademia Culturale di Rapallo
ore 16.00 Salone Consiliare del Comune
CORSI DI CANTO
CHIAVARI
CORSI DI CANTO MODERNO- 1a LEZIONE GRATIS - INSEGNANTE SARA NASTOS - audizioni individuali o gruppi di 2 - collaboraz. con pianista x concerti
c/o SEDE CIF V.LE MILLO 5 (Artigianelli)
info: 0185 307753 - 333 3659357
Storia, archeologia, tradizioni
Deiva Marina
Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Deiva Marina verrà presentato il volume intitolato "Progetto Deiva. Studi e risorse bibliografiche per la storia del territorio di Deiva 1", curato da Fabrizio Benente e dalla Sezione Tigullia dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri. Il volume è infatti il terzo della collana "Quaderni della Tigullia" ed è interamente dedicato al Progetto biennale di censimento dei beni archeologici del territorio, dedicato alla storia del popolamento e delle tradizioni del comprensorio di Deiva Marina e finanziato dal Comune. E' dunque il risultato di un complesso e articolato studio sia di tipo archeologico, direttamente sul territorio, sia di tipo bibliografico, con la raccolta di informazioni storiche e cartografiche. Si tratta di una raccolta di saggi, a carattere piuttosto divulgativo, dedicati alla storia di un territorio omogeneo, dall'epoca preistorica al Medioevo, alla storia del popolamento, alla viabilità antica e moderna, alle tradizioni della cultura contadina locale.
Festival Camogli in Musica: 6° concerto
Camogli
MATTEO COSTA - pianoforte
Programma
F. Chopin (1810-1849)
24 Preludi op. 28
F. Chopin
Scherzo n.1 op.20
Scherzo n.2 op.31
Scherzo n.3 op.39
Scherzo n.4 op.54
Matteo Costa, nato a Genova nel 1979, si è diplomato a 19 anni col massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova con il Maestro Ermindo Polidori Luciani.
Contemporaneamente ha seguito i corsi di formazione cameristica tenuti da Marcello Bianchi e Daniela Demicheli (duo violino-pianoforte) e quelli del violinista di fama internazionale Nicholas Chumachenko; si è quindi perfezionato nel repertorio solistico con Daniela Demicheli.
Ha partecipato a corsi con Aldo Ciccolini, Bruno Canino e Piernarciso Masi organizzati presso l’Accademia Musicale di Firenze e presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.
Iniziata l’attività concertistica ancora allievo del Conservatorio, ha tenuto più volte concerti all’Auditorium del Teatro “Carlo Felice” di Genova ed è stato ospite di altre importanti istituzioni musicali italiane. Negli ultimi anni, ha affiancato al perfezionamento del proprio repertorio solistico anche l’esperienza della musica da camera ed è stato invitato a partecipare ad alcune importanti stagioni concertistiche per tenere sia recitals solistici, sia in duo (violino e pianoforte, pianoforte a quattro mani, violoncello e pianoforte). Nel 2001 ha eseguito il Concerto K467 di Mozart con l’Orchestra di Belluno diretta dal Maestro Delio Cassetta, in occasione del Festival Sinfonico di Belluno.
Ha vinto numerosi concorsi a livello nazionale e internazionale quali “San Bartolomeo al Mare”, “Città di Busalla”, “Città di Sestri Levante”, “Premio Vittoria Caffa Righetti” (Cortemilia – Cuneo).
E’ iscritto alla facoltà di Matematica presso l’Università di Genova.
E’ Presidente dell’Associazione “Pantheon”.
Al termine di ogni concerto è possibile cenare insieme a musicisti e organizzatori presso uno dei ristoranti che collaborano al Festival:
Venerdì 24 febbraio: Bar Nicco di Ruta di Camogli
Ingresso ai concerti:
Teatro San Giuseppe: interi € 12 - ridotti € 8 (Soci GPM e under 14)
INFORMAZIONI: 0185-771159 - 0185-770703 - 338-6026821