Sabato 23 settembre 2006
Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni
Chiavari
COMUNICATO STAMPA
23/24 settembre 2006
e tutti gli ultimi sabato e domenica del mese
Chiavari - Piazza Fenice/Piazzetta Verdi
MERCATINO DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI
Quando si parla del Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni di Chiavari è sempre più evidente che il diminutivo è quasi un vezzo degli organizzatori; i numeri, infatti, parlano di circa cinquanta espositori selezionati tra le migliori produzioni agroalimentari e di artigianato artistico, per un appuntamento che ogni mese viene atteso e frequentato da un vasto pubblico di appassionati delle cose buone e belle.
La realtà del Mercatino, inoltre, comprende al proprio interno iniziative e degustazioni a tema che valorizzano prodotti e territori di ogni regione italiana.
Lo spazio dell’Officina del Gusto, novità della scorsa estate, viene perciò riconfermato a grande richiesta anche nell’edizione di settembre. Chi meglio del produttore conosce pregi e qualità del proprio prodotto? Durante gli incontri sarà possibile degustare i prodotti, ascoltare i racconti e le descrizioni dei produttori e chiedere spiegazioni sugli abbinamenti tra cibo e vino.
La stagione invita a provare ed assaporare i diversi tipi di vino presenti tra gli stand, grazie agli appositi calici in vetro con pratiche tasche a tracolla, distribuiti nell’ambito della Festa del vino.
Le novità del mese sono: i prodotti tipici della Puglia (pasta, taralli, formaggi, vino ed olio), le creme al miele ed alle nocciole di un piccolo produttore di Coreglia Ligure, il pregiatissimo cioccolato modicano, i formaggi di alpeggio della Val di Susa.
Prodotti presenti nell’edizione di ottobre
• I prodotti tipici liguri
L’olio taggiasco, il pesto e le salse di noci, le creme di carciofi di Albenga, di olive nere e l’agliata, i funghi secchi e i sottolio, la frutta sciroppata e le torte salate della Val di Vara, i formaggi delle nostre valli e la pasta tradizionale essiccata (trofie, corzetti, pasta “avantaggiata” con farina di castagna,…)
• I vini
I vini del Collio, le doc piemontesi (dolcetto di Ovada, barbera, bonarda, grignolino, cortese, chardonnay, moscato passito), i vini dell’Oltrepò pavese, le doc del Golfo del Tigullio, i Chianti ed il vin santo toscani.
• I formaggi e i salumi
I formaggi affinati piemontesi (caprini, alle vinacce, al ginepro,…), le tome di alpeggio, la fontina dop della Valle d’Aosta, la mozzarella filata al momento, i formaggi pugliesi, il castelmagno e i formaggi della provincia di Cuneo.
I salumi monferrini al barolo e al tartufo, il prosciutto toscano tagliato al coltello, la finocchiona, la mortadella di Prato, la testa in cassetta, i salumi e le norcinerie umbre di cinghiale, il salame ed il prosciutto di struzzo.
• I dolci e i prodotti da formo
Marmellate biologiche di frutti di bosco, il miele dell’entroterra chiavarese, i cantucci toscani, i dolci siciliani, le praline di cioccolato torinesi, le torte a base di nocciola e quelle senza farina, il cioccolato di Modica, i dolci e i biscotti della Valtrebbia.
Il pane di patate cotto sulla pietra, la focaccia toscana e il pane senza sale, i taralli pugliesi.
• Tutto il resto…
La birra artigianale, la frutta e la verdura biologiche, gli aromi freschi ed essiccati, le tisane e gli estratti d’erbe, la bagnacauda e le mostarde dolci e piccanti,
GLI ARTIGIANI
Come sempre, sarà presente una selezione di artigiani, che proporranno:
le particolarissime ceramiche raku, bijoux in metallo e pietre dure, abbigliamento in cotone biologico, vetro artistico, creazioni in legno e tessuto, creta e polvere di marmo, artigianato artistico sardo (ceramiche, tessuti, tappeti,..), prodotti di cosmesi naturale.
L’evento è ideato e gestito da Totem Eventi e Emporio Food & Beverage Marketing Resources, in collaborazione con l’Associazione Compagnia dei Sapori e con l’Assessorato al Turismo del Comune di Chiavari.
Dove e quando.
Il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni si svolge in Piazza Fenice ed in Piazzetta Verdi, nel cuore del centro storico di Chiavari, sabato 23 e domenica 24 settembre 2006, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 28 e domenica 29 ottobre 2006, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.