Venerdì 22 maggio 2015
Festival della Parola
Chiavari
VENERDI’ 22 MAGGIO
ore 10 – Auditorium San Francesco
Animazione - Letture di prosa e poesia nella Grande Guerra (Centro di Cultura L'Agave) con canti della Grande Guerra (Associazione Letteratura Giovanile Ligure)
ore 10 – Auditorium Filarmonica di Chiavari
Animazione - “Luoghi e monumenti della Grande Guerra” - caccia al tesoro a cura di Cif in collaborazione con T.I.F.F. e I.P.C. “G. Caboto”
ore 10/12 e 15/17 – Teatro Cantero
Proiezione repertorio Vittorio Gassman
ore 11 – Piazza Mazzini
I comizi della Grande Politica – discorso di Nilde Iotti (1946)
ore 13 – Tensostruttura Villa Rocca
Parola/Esperienza del Divino – introduzione al rito islamico a cura del Presidente Comunità Islamica Tigullio Farah Abdeslam e celebrazione della preghiera del venerdì
ore 15 – Liceo Classico Delpino
Grande Guerra 1915/2015
Chiavari Local Hero: L'Ammiraglio, Il Professore, L'Ortolano, O lûstrôu
“Il Professor Andrea Ottolia” a cura della Dott.ssa Barbara Bernabò responsabile Ufficio Cultura Città di Chiavari e il Prof. Marcello Vaglio dell'Università di Genova
ore 15 - Gran Caffé Defilla (sala interna)
“L’allegra montagna di menzogne – Diario della Grande Guerra (9 dicembre 1917 – 6 giugno 1918) di John Dos Passos. Interviene il Prof. Massimo Bacigalupo
ore 15 – Salone Audiovisivi (Scuola Media della Torre)
“La Grande Guerra nei manuali scolastici per la scuola elementare” (Associazione Ligure Letteratura Giovanile)
ore 15 – Teatro Cantero
“Il Conte Leopardi presenta il film di Leopardi” intervengono il Conte Vanni Leopardi, il produttore Carlo Degli Esposti,...............................
A seguire, proiezione del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone
ore 16 – Società Economica
“ Prima Guerra Mondiale – avventura di una cartolina” a cura di Mario Bertelloni
ore 16,30 – Via Martiri della Liberazione
Animazione – reading di poesie (Centro Culturale L'Agave)
ore 16,30 – Libreria Il Paese dei Pirimpilli
Animazione – racconti per i più piccoli
ore 16,30 – Libreria La Zafra
“Mare e Cannoni - la Liguria nella Grande Guerra 1915-1918” (Ed. De Ferrari) interviene l’autore Sandro Antonini
ore 17 – Piazza Fenice
Animazione - “Chiavari in guerra– racconti e avventure di pace nella Grande Guerra” (Associazione I Menditanti)
ore 18 – Società Economica
“Zibaldone di Pensieri – Giacomo Leopardi” (Donzelli Editore) interviene la curatrice del libro Prof.ssa Fabiana Cacciapuoti
ore 18 – Auditorium San Francesco
“Genova e la canzone d’autore” (Ed. Gcgallery) intervengono l’autore Enrico de Angelis (direttore artistico Club Tenco) e gli artisti: Max Manfredi, Antonella Serà, Lorenzo Malvezzi, Massimo Schiavon, Franco Boggero, Cristina Nico, Marco Spiccio, Antonio Lombardi, Le canzoni da marciapiede.
ore 18,30 – Piazzetta d’autore – passeggiata a mare (Corso Valparaiso)
Scrivere/Cantare la Parola – incontro con Roberto Marzano autore di “Metrò di paragone”
ore 21,15 – Teatro Cantero
La notte della Par(Rap)ola
Presentazione del libro "Il Sentiero dei Tubi nel Promontorio di Portofino"
Recco
ore 21 - presentazione del volume "Il Sentiero dei Tubi nel Promontorio di Portofino" di Riccardo Buelli e Benedetto Mortola, incontro con gli autori.
Sagra degli sgabei
Rapallo
Venerdì 22 alle 19 apertura stand gastronomici e danze con l'orchestra e gli allievi della scuola di filarmoniche "Enrico Roseto". Sabato 23 stand dalle 19, si balla con l'orchestra "Diego Sanguineti". Domenica 24 stand alle 12 e alle 19, alle 21 serata danzante con l'orchestra "I Caravel". Sagra a cura del Comitato Amici di San Maurizio.
Convegno sul lupo
Chiavari
A cura della sezione Tigullio di Italia Nostra e il Wwf Genova-Città Metropolitana
Programma
16.30: saluto del presidente del Parco dell’Aveto Giuseppe Maggiolo
16.40: Matteo Serafini “A proposito del lupo”
17.55 Felice Puopolo “La presenza del lupo in Liguria e metodo di prevenzione dei danni”
17.10: Roberto Sobrero “Misure di prevenzione per la riduzione dei danni da lupo in Liguria”
17.25: Erlaldo Minetti “ “Sulle tracce del lupo”
17.40 Rosaria Rizza: “Il bracconaggio e le leggi di tutela”
18 Spazio domande
Mostra Fotografica
Chiavari
\\\\\\\\\\\\\\\"GAS\\\\\\\\\\\\\\\" mostra personale di Federico Lama
La mostra si intitola “GAS” (a 100 anni dalla Grande Guerra) perchè è proprio all’aprile 1915 che si fa risalire per la prima volta l\\\\\\\\\\\\\\\'uso in modo massiccio dei gas asfissianti in guerra.
Questo fatto mi ha particolarmente colpito per la sua brutalità e cinismo e per questo l’ho scelto come tema.
La mostra si articola su tre sezioni: l\\\\\\\\\\\\\\\'Orrore, la Compassione e l\\\\\\\\\\\\\\\'Oblio, percorso che due personaggi, entrambi poco più che ventenni, un giovane uomo di oggi e un giovane fante di ieri, compiono idealmente insieme.
Le immagini sono accompagnate da alcuni testi.
La mostra sarà aperta nei giorni del Festival della Parola (21-24 maggio) con orario prolungato e successivamente con aperture domenicali fino alla fine di giugno.
Sede: Spazio Espositivo del Gruppo Fotografico TIFF
Piazza Mazzini, 1 (ammezzato)
Orari: 10-13 16-21