Lunedì 21 febbraio 2005
La Crisi Argentina
Genova
Mostra fotografica sulla crisi argentina del 2001 e sulle sue conseguenze sulla popolazione e testimonianze dirette di alcuni emigrati a Genova.
________________________________________
mostra fotografica
ARGENTINA:
GLI EFFETTI DELLA CRISI
(2001-2003)
dal 21 febbraio al 5 Marzo 2005
ingresso libero
Sala Mostre, Biblioteca Berio
Via del Seminario 16
con la partecipazione del CeDRiTT
Comune di Genova
Politiche Giovanili
Biblioteca Berio
orario
da lunedì a giovedì 9.00 - 13.00
15.00 - 18:00
venerdì e sabato 10.00 - 18.00
Sono previste visite guidate riservate
alle scuole superiori a cura dell'Associazione
Culturale Ghazala.
Per informazioni
Comune di Genova
Politiche Giovanili
via Ilva, 3
tel. 010 5577490 - 010 5577272
Associazione Culturale Ghazala
web: www.ghazala.it
mail: info@ghazala.it
Comune di Genova
Politiche Giovanili
Biblioteca Berio
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Storia Moderna e
Contemporanea
Facoltà di Lettere e Filosofia
Associazione Argentina Italiana "Ida y Vuelta"
Constanza La Grotteria
339.15.40.774
argentinosidayvuelta@hotmail.com
Argentina:
gli effetti della crisi (2001-2003)
La mostra, preparata dall'Agenzia Graffiti Press
di Roma, si articola in 50 scatti in bianco e nero
effettuati da Valerio Bispurinel periodo compreso
tra il 2001 e il 2003.
Le fotografie testimoniano gli effetti dell'ennesima
crisi economica e sociale che ha sconvolto un
Paese strozzato sia dal debito estero, sia dal più
antico potere delle grandi famiglie, sia dal potere
militare e dalle numerose dittature che si sono susseguite.
La mostra abbraccia un arco temporale che va dal
Dicembre 2001 alla prima metà del 2003.
Il 19 Dicembre 2001 viene dichiarato lo stato d'assedio
e nella notte circa cinquantamila persone si
trovano in Plaza de Mayo a manifestare e la folla
assalta le sedi del Parlamento e del governo. Dura
è la repressione della polizia. Infatti durante gli
scontri restano vittime decine di persone e centinaia
di feriti.
La cieca applicazione delle politiche neoliberiste ha
portato al collasso il Paese: disoccupazione, emergenza
alimentare, malnutrizione, crisi del sistema
sanitario, stato di abbandono delle vie di comunicazione.
Il processo di liberalizzazione avviato nel
decennio precedente da Menem, ha portato un
popolo alla fame nonostante le ricche risorse del
Paese.
L'Autore, in questo reportage ha focalizzato sia la
rabbia degli atti collettivi sia la miseria quotidiana,
più intima, e tuttavia estremamente diffusa.
21 Febbraio 2005 ore 17.00
Inaugurazione
Sala dei Chierici, Biblioteca Berio
Via del Seminario, 16
Marco Giannesini
Docente di Storia
Gianni Pinnizzotto,
Direttore della Agenzia Graffiti Press Roma
Andrea Sassano
Assessore alle Politiche Giovanili
Constanza La Grotteria
Associazione Argentina Italiana