Venerdì 18 settembre 2015
Bicibus, Pedibus e Festa in bici
Sestri Levante
Triplo appuntamento: Bicibus, Pedi-bus e Festa in bici. Al mattino i volontari della FIAB Tigulliio accompagneranno i bambini a scuola: a Sestri Levante e Chiavari in bicicletta (Bicibus) e a Lavagna a piedi (Pedibus). Nel pomeriggio Festa in bici a Sestri Levante in via Fascie (Parco Mandela) dalle 14.30 alle 17.30.
Festa Nostra Signora Addolorata
Uscio
Da venerdì 18 a domenica 20 - Dalle 19.30 apertura stand gastronomici al campo di calcio. Venerdì 18 settembre ore 22 tributo a Ligabue con "Oro Nero". Sabato 19 ore 22 disco dance con "Shary band". Domenica 20 ore 22 ballo con "Primavera", ore 23 spettacolo pirotecnico. Lunedì 21 ore 15 gara di bocce, ore 22 serata country con "Sungrass".
Irish Music Festival
Santa Margherita Ligure
“IRISH MUSIC FESTIVAL”
tre giorni di musica irlandese in Piazza Caprera
18 settembre 2015
BIRKIN TREE & GENS D’YS DANCERS
19 settembre 2015
MARTIN HAYES e DENNIS CAHILL
20 settembre 2015
UNCLE BARD & THE DIRTY BASTARDS
Il Comune di Santa margherita Ligure offre a residenti e turisti la prima edizione dell’IRISH MUSIC FESTIVAL in Piazza Caprera.
Una tre giorni tutta dedicata alla verde Irlanda ed alle sue sonorità, da quelle della tradizione fino ad arrivare agli arrangiamenti più moderni con contaminazioni rock.
Il festival prende il via venerdì 18 settembre con i Birkin Tree in concerto insieme ai ballerini di Gens d’Ys.
I Birkin Tree sono la band di Irish music europea più conosciuta ed apprezzata non solo in Italia ma in tutta Europa, l’unica formazione ad esibirsi con regolarità in Irlanda nei più importanti festival musicali. Nel corso della loro trentennale carriera i Birkin Tree hanno tenuto più di duemila concerti in Italia ed in Europa e sono l’unica formazione italiana – ed una delle pochissime nel mondo – ad esibirsi regolarmente in Irlanda, dove hanno suonato in alcuni tra i più importanti festival.
Per l’occasione i Birkin Tree saranno accompagnati da alcuni ballerini di Gens d’Ys, il corpo di ballo italiano di danza irlandese più conosciuto ed apprezzato.
Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15 e sono ad ingresso gratuito.
La direzione artistica dell’Irish Music Festival è curata dall’Associazione Corelli di Savona.
Olosentieri: rassegna del benessere
Borzonasca
.jpg)
Rassegna del Benessere di livello nazionale.
Nell’arco delle 3 giornate sono previsti spazi espositivi, laboratori, presentazioni ed esibizioni delle scuole e delle varie discipline. La rassegna avrà luogo nel bellissimo parco rurale e naturale del Centroanidra, nell’entroterra del Tigullio a mezz’ora da Chiavari e Lavagna.
Verranno trattati temi e approfondimenti che riguardano le discipline e tecniche olistiche, le attività sportive, l’alimentazione naturale e l’ecologia in riferimento alla salute e al benessere della persona, nelle sue varie componenti fisica, emozionale, psichica e spirituale.
La rassegna è rivolta sia al pubblico, che soprattutto alle scuole e agli operatori del settore. Oltre che per divulgare meglio le discipline e le tecniche bio naturali e olistiche, ha la finalità soprattutto di creare un occasione per:
- trovarsi in un contesto di fermento che stimola la nascita di nuove opportunità,
idee, parntership
- esporre, dimostrare, presentare le proprie attività
- collegarsi ad altri interlocutori ed operatori creando una rete che valorizzi tutto il
settore delle discipline bionaturali e olistiche
- venire coinvolti o promuovere iniziative di team e nuove collaborazioni
- riqualificare le proprie discipline o attività attraverso ASI DBN DOS settore
discipline e arti orientali, bionaturali e olistiche, venendo così riconosciuti
professionalmente all’interno dei registri nazionali che comprendono scuole,
docenti, istruttori e operatori nelle diverse specialità
Mostra Fotografica Emozione di Luce
Casarza Ligure
La mostra propone una sezione naturalistica (macrofotografia, caccia fotografica e paesaggio) che esalta
la biodiversità del territorio. Ad immagini più scientifiche si alterneranno immagini più sognanti ed oniriche,
frutto della personale visione della natura da parte degli autori. Qui scienza, poesia e concettuale si
fondono.
Nella seconda sezione invece saranno protagonisti paesaggi e borghi liguri dalla bellezza discreta e
sussurrata. Si susseguiranno suggestivi riflessi, luci e ombre. Immagini intense, a colori o in bianco e nero
per catturare al meglio i tratti nascosti di questa terra.
Dettagli apparentemente insignificanti assumono qui una valenza particolare e sono la dimostrazione che
certi aspetti possono essere colti soltanto da un occhio allenato a vedere il mondo
fotograficamente. Persino le ombre e i riflessi, per natura così sfuggenti e intangibili, prendono forma fino
a diventare quasi palpabili.