Domenica 17 novembre 2013
Horsewatching dei bimbi in autunno nel Parco dell'Aveto
Borzonasca
DOMENICA 17 NOVEMBRE – HORSEWATCHING DEI BIMBI
Giornata dedicata ai bambini con materiale didattico e attività ad hoc.
Punto di ritrovo: ore 14 presso località comunicata dalla guida alla mattina in base agli spostamenti dei branchi. Al termine dell’escursione merenda presso una delle strutture della Valle (info e costi presso la struttura prescelta che sarà comunicata all’atto della prenotazione) e attività ludico-didattica.
Rientro: entro le 17
Cellulare guida (Evelina): 347 381939
Difficoltà: facile
” Soap Opera” spettacolo di bolle giganti
Santa Margherita L.
Sull’onda del successo riscosso lo scorso anno, ritorna la rassegna di teatro per ragazzi diretta dalla Compagnia Teatro Scalzo di Genova.
11 gli spettacoli previsti tra il 17 novembre e il 6 aprile, con cadenza non più settimanale ma – accogliendo un suggerimento di molte famiglie – quindicinale.
L’ingresso, come l’anno precedente, sarà gratuito. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 16.30.
” Soap Opera” spettacolo di bolle giganti – Compagnia Teatro Scalzo
Bolle giganti, mille bolle piccolissime, tunnel di bolle, bolle con dentro bollicine, bolle da rompere, bolle da ammirare, bolle da ascoltare, bolle da ridere….
Paesi e Sapori
Rapallo
Sabato 16 e domenica 17 novembre, dalle ore 10 alle 20, ritorna l’atteso appuntamento di Paesi e Sapori, fortunata mostra-mercato rivolta a tutti gli appassionati dei della buona tavola e agli amanti dei sapori semplici e genuini
San Martino di Tours, festeggiamenti
Portofino
Solennità di San Martino di Tours, titolare della Parrocchia di Portofino
Ecco il programma degli incontri religiosi e non che celebrano il santo cui è dedicata la chiesa parrocchiale del borgo.
Vigilia
sabato 16 Novembre
ore 17.00 Chiesa parrocchiale
"Custodire la creazione" vespri solenni presieduti da Don Alessandro Giosso, arciprete di Portofino
ore 21.00 Casa Canonica
Incontro pubblico "Montanelli-Portofino": quarant'anni dopo lo storico documentario trasmesso da Rai1 nel luglio 1973.
Interverranno
Dott. F. Olivari (Ente Parco)
Dott. M. Delpino (Giornalista)
Domande a seguire
Giorno della festa
domenica 17 Novembre
ore 11.15 Chiesa parrocchiale
Santa Messa solenne presieduta da S.E. Mons. Alberto Tanasini, vescovo diocesano
Escursione gratuita in val d'Aveto
Santo Stefano d’Aveto
Domenica 17 Novembre Dolomiti Explora oranizza un’escursione gratuita in Val D'Aveto, con merenda finale presso il caratteristico Mulino di Gramizza.
L'escursione verrà effettuata lungo l'itinerario ad anello Rocca d'Aveto - Monte Groppo Rosso - Monte Bue - Rocca d'Aveto con l'accompagnamento di una guida GAE e sarà gratuita in quanto ha lo scopo di promuovere la nuova attività di Dolomiti Explora al di fuori del Trentino Alto Adige, che si chiamerà Explora Lipitosasi (cercala su Facebook!).
Dolomiti Explora, che opera già dal 2001 in Trentino, organizzando escursioni e servizi turistici per escursionisti, vuole estendere ora la propria attività ed esperienza anche ad altre regioni appenniniche di interesse escursionistico (Liguria, Piemonte, Toscana, Sardegna, Sicilia, dalle cui iniziali deriva il nome Lipitosasi) cominciando proprio dal territorio del Parco dell’Aveto, anche grazie alla collaborazione con il Consorzio Ospitalità Diffusa “Una Montagna di Accoglienza nel Parco”.
Percorso : Rocca D'Aveto - Groppo Rosso - M. Bue - Rocca D'Aveto
Difficoltà: E
Durata effettiva marcia: ore 4
Dislivello: m. 520 salita e discesa
Quota di partenza: m 1.250 slm
Quota Max: m. 1.770 slm
Punti di incontro:
Per chi parte da Genova:
Ore 8,10: Appuntamento parcheggio "Piastra" Marassi prima dell' entrata Genova est
Per chi parte da altre località:
ore 9,50: S. Stefano d'Aveto, parcheggio davanti al Castello
Rientro previsto al parcheggio di Rocca D’Aveto: ore 15,45
Obbligatori scarponi, mantella, giacca a vento, acqua (min 1 lt) e pranzo al sacco.
La merenda finale all'antico Mulino di Gramizza è facoltativa, ma consigliatissima!
Costo € 6: baciocca (buonissima torta di patate tipica della zona), crostata del mulino vino e the caldo.
ISCRIZIONE partecipanti ENTRO e non oltre VENERDI' 15 Novembre
Per info e prenotazioni: Marco 349 47 12 101 - mail: exploralipitosasi@gmail.com
Castagnata, ristoro e mercatino
Cogorno
PROGRAMMA
Dalle ore 10:
mercatino delle arti, dei mestieri e dei sapori antichi
Dalle ore 12:
ristoro al coperto con frittelle dolci e salate tipiche del territorio e a seguire caldarroste e vino rosso
IN CASO DI MALTEMPO, LA FESTA SARA' RINVIATA A DOMENICA 24 NOVEMBRE
Mare Nostrum - Incontro con Stefano Nitti Risso
Rapallo
ore 11 conferenza “La vita e il cibo a bordo dei Vascelli” di Stefano Risso
Pranzo benefico a base di stoccafisso
Rapallo
Pranzo benefico a base di stoccafisso alle ore 12,30: il ricavato del pranzo sarà devoluto per i restauri della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Campo
Informazioni e prenotazioni entro sabato 16 novembre ai numeri 320/2342842 e 333/4049489, organizzato da associazione Santa Maria del Campo in collaborazione con il comitato Festeggiamenti.
quota di partecipazione euro 25 a persona
Menu
antipasti misti
stoccafisso in umido
stoccafisso bollito con patate e fagiolane
dessert
acqua e vino
Concerto in ricordo di Elio Devoto
Rapallo
Concerto in ricordo di Elio Devotoalle ore 16 con il duo Andrea Cardinale al Violino e Alessandro Magnasco al Pianoforte, ingresso libero.
Programma:
W.A.Mozart Sonata KV 301 Allegro con spirito, Allegro
F.Schubert Sonata op. 137 n.3 in sol min. Allegro giusto, andante, menuetto, allegro moderato
E.Grieg Sonate in sol min. op.13 Lento doloroso - allegro vivace, allegretto tranquillo, allegro animato