Sabato 14 febbraio 2009
Sbarassu
Chiavari
Lo Sbarassu: vendita a prezzi scontati di tutte le merci nei principali negozi della località
14/02 Centro Storico
15/02 Lungomare e Porto Turistico
Festival della Scienza: Dalla Fugassa alle Particelle Elementari
Chiavari
Il Festival della Scienza nelle Terre di Portofino: Dalla Fugassa alle Particelle Elementari: laboratorio per tutti
la chimica e la fisica della buona tavola
Auditorium San Francesco
orario: 10.00-19.00
per informazioni web site: www.terrediportofino.eu; www.festivalscienza.it e-mail: fantastiche@terrediportofino.eu
Sbarassu
Rapallo
Lo Sbarazzo: vendita promozionale di fine stagione a cura dell’Ascom
Accademia Estetica Internazionale
Rapallo
Accademia Estetica Internazionale
III Anno Accademico: Teatro e Filosofia: Laboratorio estetico-drammaturgico con i coordinatori Camillo Milli e Giselda Castrini
per informazioni Comune tel. 0185/680371 e-mail: eventi@comune.rapallo.ge.it sede Accademia Villa Queirolo Corso Colombo, 1
Sabato in Biblioteca
Rapallo
Sabato in Biblioteca: incontri in biblioteca a cura di del Prof. Massimo Bacigalupo in collaborazione con Nicola Ferrari, Giorgio Gazzolo, Lucetta Frisa e lo staff della biblioteca internazionale
I Presidenti USA
interviene il Prof. Fernando Fasce (programma suscettibile a modifiche)
ore 19.00 Biblioteca Internazionale Villa Tigullio
per informazioni tel. 0185/63304
Incontri in Musica
San Colombano Certenoli
Incontri in Musica: rassegna corale della Val Fontanabuona a cura dell’Associazione Pantheon
musica con il Coro Amici Insieme di Celesta, il Coro interparrocchiale S. Antonio di Padova e Santa Maria di Nazareth di Sestri Levante, la Corale Santa Maria di Bogliasco, la Corale N.S. delle Grazie di Megli (Recco)
ore 21.00 Parrocchia di S. Bernardo di Celesta
www.associazionepantheon.it e-mail: info@associazionepantheon.it
Douce France
Santa Margherita Ligure
Douce France: spettacolo musicale con Max Manfredi
organizzato da STL Terre di Portofino nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale della morte di George Simenon
ore 21.00 Auditorium di Santa Margherita
per informazioni www.terrediportofino.eu tel. 0185/64761
Le immagini del lavoro nel MedioEvo
Santa Margherita Ligure
Le immagini del lavoro nel MedioEvo a cura di Antonetta de Robertis, insegnante di storia dell’Arte
incontri a Spazio Aperto di Via dell’Arco
ore 16.00
quota d’iscrizione per l’anno solare € 20.00
per informazioni e per associarsi Spazio Aperto Via dell’Arco, 38 tel. 0185/696475 fax 0185/293084 www.spazioaperto-sml.it e-mail: spazioaperto.sml@alice.it
Sul Lago da innamorati
Santo Stefano d'Aveto
Sul Lago da innamorati: l’escursione di San Valentino: escursione della durata di un’intera giornata con racchette da neve sul Lago Nero
caldo spuntino al rifugio
ritrovo ore 10.45 presso Prato della Cipolla
ore di marcia effettiva 4h
rientro previsto per le ore 17.30
colazione al sacco con bevande calde
escursione di tipo naturalistico facile
spostamenti con mezzi propri
costo escursione € 10.00+supplemento eventuale per spuntino al Rifugio
informazioni e prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente l’escursione a IAT Santo Stefano tel. 0185/88046 e-mail: turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it
Innamorarsi alla Cipolla - Festa di San Valentino
Santo Stefano d'Aveto
Innamorarsi alla Cipolla-Festa di San Valentino: alle ore 16.00 circa la nuova seggiovia Rocca d’Aveto-Prato Cipolla farà salire tutti coloro che vorranno salire fino ai 1600 mt. del Rifugio (il più in quota di tutta la provincia di Genova)
una guida regionale abilitata condurrà il gruppo attraverso le torbiere del Prato della Lamissora e della Cipolla con possibilità di ammirare il tramonte
al termine dell’escursione sarà servita una cena a base di piatti tipici della valle al lume di candela
al termine alla luce della fiaccola si scende a Rocca d’Aveto con le ciaspole
costo € 25.00
prenotazione obbligatoria presso l’ufficio IAT tel. 0185/88046
Tavola rotonda su Necropoli di Chiavari
Chiavari

L'idea che muove tutta l'iniziativa è far incontrare alcuni tra i massimi esperti italiani del settore e stimolare un dialogo su bilancio delle ricerche e destini della Necropoli di Chiavari, a 50 anni dalla sua scoperta.
Il taglio dell'incontro - moderato da un archeologo medievista e da uno storico della romanità - è interamente improntato alla divulgazione. La tavola rotonda anticipa un corposo convegno di studi, che si terrà in autunno e la pubblicazione integrale dello scavo della necropoli, a cura di S. Paltineri.
Il pieghevole dell'evento è visibile nelle immagini e qui allegato.
serata danzante
Dancing Chez Vous - Lavagna
Orchestra 4 Note