Sabato 14 aprile 2012
Una finestra sul mare. Gli incontri del drago
Camogli
“Una finestra sul mare. Gli incontri del drago”: una serie di incontri ad ingresso libero promossi
dal Gruppo “U Dragun” presso la sede di Via Garibaldi 128
14/04 alle 17,00, I pescatori di Camogli
“Gli scogli del Golfo Paradiso, dai Genovesi a San Fruttuoso”; 28/04 alle 17,00, Francesco Bancalà
“Divertirsi con i nodi”
I tesori del Museo Marinaro
Camogli
XIV Settimana della cultura 14/22 aprile 2012
I tesori del Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”: Il Com.te Bruno Sacella, Direttore del Museo Marinaro e ill Com.te Carlo Arnoldi
illustreranno
- I tesori del Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”
- Ottante di Garibaldi
- Trattato dell’uso et della fabbrica dell’Astrolabio
Stampato a Firenze nel 1559 (originale)
- La sfera armillare del Cap. Attilio Bertolotto
Storia dell’astrolabio
Partecipazione gratuita
Telefono prenotazioni: 0185 729049
0185 76784
338 6328818
orario
10.30- E-mail: direttore@museomarinaro.it
Sito Web: http://www.museomarinaro.it www.beniculturali.it
Olivi e antichi frantoi
Camogli
XIV Settimana della cultura 14/22 aprile 2012
Olivi e antichi frantoi a San Fruttuoso di Camogli
Il Giardino del Borgo organizza un’escursione sulle tracce della cultura dell'olivo a San
Fruttuoso di Camogli, con appuntamento a Portofino Vetta alle ore 11.00; Sosta all'Agririfugio Molini
per degustazione olio e focaccia. Arrivo a San Fruttuoso e scoperta delle tracce della cultura
materiale e dell'antico frantoio che ospiterà il museo del Borgo. Lungo il percorso si scopriranno le
tracce degli antichi molini che qui operavano e si potrà visitare l'Abbazia di San Fruttuoso
Per
informazioni 335 5610222
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 335 5610222
E-mail: info@ilgiardinodelborgo.it
Sito Web: http://www.ilgiardinodelborgo.it
www.beniculturali.it
Visita guidata al Museo di Cultura Contadina
Castiglione chiavarese
XIV settimana della cultura 14/22 aprile 2012
Presentazione Progetto”Il Museo e la Scuola” e visita guidata al Museo diffuso di Cultura Contadina di Velva: Si illustra
- direttamente nei locali in cui avrà sede il “Museo della Scuola”, allestito dagli alunni
il progetto cui
partecipano gli studenti di un Istituto Comprensivo e di tre Istituti di Scuola Secondaria di secondo
grado. Nel corso della presentazione, cui parteciperanno docenti e alunni degli Istituti interessati,
verranno illustrate le finalità ed i contenuti del progetto, che vede coinvolte anche le famiglie degli
alunni, e si propone come momento di comunicazione e dialogo fra generazioni su temi che
riguardano la cultura locale. Seguiranno visite guidate al Museo Diffuso di Cultura Contadina
- partecipazione gratuita
per info 0185/408016
347/5569715
orario 09/13
E-mail:
castiglione.chiav@comune.castiglione-chiavarese.ge.it
http://www,comune.castiglionechiavarese.
ge.it.
www.beniculturali.it
presentazione del progetto del Polo museale
Castiglione chiavarese
XIV settimana della cultura 14/22 aprile 2012
Sistema Museale dei poli di Sestri Levante e Castiglione Chiavarese: presso Oratorio San Bernardino presentazione del progetto
del Polo museale di Castiglione Chiavarese, incentrato sul sito archeominerario di Monte Loreto. Nel
corso della presentazione, verranno illustrati i lavori, i contenuti, gli allestimenti, le applicazioni delle
nuove tecnologie informatiche scelte nelle varie situazioni espositive, le proposte di interazione del
museo con la comunità, ecc. Lo scopo è quello di rendere partecipe la cittadinanza alla
realizzazione di un’opera che intende promuovere l’accesso al patrimonio culturale del
comprensorio da parte dell’intera collettività
orario 10/12
Per informazioni 0185/408016 E-mail:
castiglione.chiav@comune.castiglione-chiavarese.ge.it
www.beniculturali.it
Palazzo Rocca e il suo giardino botanico
Chiavari
XIV Settimana della cultura 14/22 aprile
Palazzo Rocca e il suo giardino botanico:
L'IPSCT Caboto in collaborazione con Palazzo Rocca organizza visite guidate con l'accompagnamento
degli allievi dell'Istituto G. Caboto e Barbara Bernabò, Direttore di Palazzo Rocca. Villa Rocca
costituisce, insieme al Parco botanico, un complesso monumentale estremamente significativo che
condensa la storia medievale e moderna della città. Venne costruito nel '600 (1629) come residenza
della famiglia Costaguta, dall'importante architetto genovese Bartolomeo Bianco. Passò poi
attraverso diverse proprietà, fino ad arrivare a Giovanni Rocca, che lo trasformò in un'elegantissima
residenza e che nel 1912 lo lasciò al Comune di Chiavari come Galleria Civica. Il Parco fu costruito
nel 1908 da Giuseppe Rocca. La zona verde è distinta in aree e ha all'interno le serre monumentali
con diversi tipi di orchidee. Il giardino è concepito secondo lo stile "riviera", in voga tra l'Ottocento e
il Novecento
per info 0185365339;
Prenotazione Facoltativa 355840815
luogo: Chiavari, Palazzo Rocca; orario 10/12
E-mail:
promorienta@caboto-el.eu
Sito Web: http://www.comune.chiavari.ge.it
www.beniculturali.it
Fino al 22
Apertura straordinaria Museo del Risorgimento
Chiavari
XIV Settimana della cultura 14/22 aprile
Aperture straordinarie del museo del Risorgimento e dei combattenti della società economica
info 0185/324713
Fino al 22
Inkiostri
Chiavari
XIV Settimana della cultura 14/22 aprile
Mostra Inkiostri: presso ex chiesa dei Filippini
- orario 15.30/19.30
info 347/2633097
Mostra libri antichi
Chiavari
XIV Settimana della cultura 14/22 aprile
Mostra libri antichi, manoscritti e un incunabolo del 1483 appena restaurati dalla Società Economica: orario 9/12 e 15/17.30
- info 0185/324713
363275
Fino al 21
Acrostico bizzarro
Val Fontanabuona
Il teatro della Valfontanabuona: appuntamento presso il teatro di Cicagna
info
www.teatrodicicagna.it ore 21.00 salvo diversa indicazione
01/04 Mi, ti, lè e na’ Tachipirinha, dialettale, a cura di Nuova Compagnia Comica;
13/04 Gradisce uno schetch? Cabaret, a cura di Promessi Sposi;
14/04 Acrostico bizzarro, prosa, a cura di I Conviviali;
20/04 Un problema per ogni soluzione, musica e allegria
21/04 Cless-Hydra, musica, Hydra in concerto;
22/04 Tiramisù, teatro per bambini, a cura di Comp. Teatro Scalzo (ore 15.30);
28/04 Spirito allegro, prosa, a cura di Compagnia Stabile TdC;
29/04 Marzari, un uomo in frac, dialettale, a cura di Andrea Benfante (ore 15.30);
biglietto intero € 10
ridotto € 8 per bambini e ragazzi sotto i 18 anni, over 65, associazioni
convezionate possessori abbonamento annuale ATP; possibilità di abbonamenti
info biglietteria
teatro Cicagna mercoledì e giovedì ore 15.30/18.30 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli tel. 0185/1908295
Estetica come cura dell’anima
Rapallo
Accademia esteticainternazionale
Estetica come cura dell’anima
06/04 Leopardi e il dolore come cura dell’anima, P. Ruminelli;
21/04 R.M. Rilke:la poesia come volo e respiro dell’anima, A.L. Giavotto;
Teatro e filosofia, laboratorio teatrale il teatro come cura dell’anima
20/04 incontro
Seminario sul linguaggio mediatico, L’arte come terapia dell’anima: testimonianze attraversi video
inediti
14 e 26/04 incontri -
info recapiti accademici 0185/62182
392/9393169
direzaccestetica@alice.it
Ingresso gratuito al Museo del merletto
Rapallo
XIV Settimana della cultura 14/22 aprile 2012
LA MODA BELLE EPOQUE, DONNE ALLO
SPECCHIO TRA MONDANITA’ E INTIMITA’: ingresso gratuito al Museo del merletto (Villa
Tigullio) in occasione della settimana della Cultura
ore 16.00
Info 0185 63305
E-mail:
museomerletto@comune.rapallo.it
Sito Web: http://www.comune.rapallo.ge.it
- www.beniculturali.it
Visita all'Antico Castello
Rapallo
XIV Settimana della cultura 14/22 aprile 2012
Antico Castello sul mare: Visita libera alla struttura dell’antico castello sul mare che ospita una mostra d’arte personale dell’artista Massimo
ANGEI
Per informazioni 0185 680387
orario visita VENERDI’ SABATO DOMENICA FESTIVI E
PREFESTIVI 15.30/18.30 -E-mail: cultura@comune.rapallo.ge.it ; www.beniculturali.it
Fino al 22
Arti e mestieri in piazza
Santa margherita ligure
Arti e mestieri in piazza: esposizione di artigianato
Banchina S.Erasmo
“Trofeo Nucci Novi”
Santa margherita ligure
“Trofeo Nucci Novi”
Regata velica
Lega Navale Italina sezione di S.M.L.
Concerto di violino e pianoforte
Santa margherita ligure
Concerto di violino e pianoforte: Concerto inserito nel Festival “Classica in Paradiso”, organizzato
dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso a favore della Comunità di S.Egidio
Violino Ristiano
Rossi, Pianoforte Marco Vincenti
Programma dedicato a L. van Beethoven
presso Villa Durazzo
- ore 21.00
La Piazzetta di Portofino diventa locale storico d’Italia
Santa margherita ligure
La Piazzetta di Portofino diventa locale storico d’Italia: presso Grand Hotel Miramare,
assemblea dei titolari dei gestori dei locali affacciati sulla celebre piazzetta e consegna al sindaco
Giorgio D’Alia del diploma “Locale storico d’Italia”
Esperienze di vita sul monte
Santa margherita ligure
Calendario appuntamenti Spazio Aperto
01/04 ore 16.30 In viaggio col piccolo principe, da Le petit prince di Antoine de Saint Exupery a O
Pinricpin in genovese, chiacchierata con Alessandro Garibbo che ha tradotto il libro a cura di “La
Corallina”
associazione per le tradizioni liguri;
06/04 ore 17.00 Genovesi e crociati in Terrasanta, le indagini archeologiche a San Giovanni d’Arci in
Israele
Fabrizio Benente archeologo e docente di Archeologia del Mediterraneo presso l’Università
di Genova;
07/04 ore 17.00 Pasqua d’altri tempi, romanze e canzoni intorno al grammofono
Gian Paolo
Caburazzi, collezionista;
14/04 ore 17.00 Esperienze di vita sul monte, storie, testimonianze e immagini di un luogo magico:
San Fruttuoso
Carla Scarsi giornalista e scrittrice, autrice del libro “Il paradiso dietro l’angolo”;
15/04 ore 16.30 Nobili, patrioti e finanzieri genovesi
Stefano Monti Bragadin Università di Genova;
20/04 ore 17.00 Alla riscoperta dei sapori genuini
Gianluigi De marchi, coautore el libro “Le ricette
ritrovate”;
21/04 ore 17.00 Architettura olistica
ecologia e feng shui per un rapporto profondo con il
paesaggio
Valia Galdi;
22/04 ore 17.00 Il risanamento dell’anima attraverso il potere miracoloso delle icone, M. Dati centro
di arte russa N.Gogol, a cura di “La Corallina”
associazione per le tradizioni liguri;
28/04 ore 17.00 04 Maggio 1949 la leggenda del Grande Torino, conferenza in occasione del
63esimo anniversario della sciagura di Superga, inaugurazione della ostra con cimeli d’epoca,
aperta fino al 04 Maggio
G. Miliari direttore del Museo del Grande Torino e della leggenda
Granata e Domenico Brccaria presidente dell’Ass. Memoria storica granata;
Gli incontri sono ad ingresso libero presso il punto d’incontro di Via dell’Arco 38, salvo diversa
indicazione
Per maggiori info spazioaperto.sml@alice.it oppure 0185/696475
la quota
associativa ha un costo di 25 euro per anno solare
Sagra delle focaccette
Megli
Nei giorni 7 e 14 aprile 2012 si svolgerà in Loc.Megli, sulle alture di Recco, la 40° SAGRA DELLE FOCACCETTE, che richiama ogni anno moltissimi visitatori e "assaggiatori" delle gustose focaccette, provenienti non solo da Recco, ma anche dalle località vicine.
In allegato programma della festa, con la preghiera di dare il meritato riscontro per tutti i VOLONTARI che per giorni lavorano alla realizzazione della medesima
In programma per il 2012 la "Personale" dell'Artista recchese Rossella Mantero e la mostra fotografica sui 40 anni di storia della Sagra.
presentazione del libro “L'anabasi di Ar
Rapallo

L'associazione culturale Il Ponte ha organizzato la presentazione del libro “L'anabasi di Aristodemo” di Piero Campomenosi.
All'evento saranno presenti, oltre all'autore, Sandro Sansò e Mario Forella.
Spettacolo dialettale "Un giorno in pretura" di G. Govi
Portofino
Ingresso libero.
Riparte la grande stagione di eventi e spettacoli “Portofino In scena”, promossa dal Comune di Portofino e diretta dall'Assessorato alla Cultura e Turismo Roberto Viacava. Due mesi di programmazione (aprile e maggio), dieci eventi all'insegna del recupero delle tradizioni locali, dell'amore per il mare e per l'arte. Al centro della manifestazione comunale il borgo, ancora una volta meta, nei suoi angoli più suggestivi, di spettacoli, concerti, osservazioni astronomiche e di storiche regate, con ingresso libero.
Sarà di Scena IL TEATRINO - piccolo teatro gioiello( 100 posti) dall'architettura marinara fondato da Giorgio Strehler negli anni '70 e sede da anni di anteprime di prosa e di cabaret nazionale, di concerti di musica classica e jazz- con il teatro dialettale genovese di Govi sabato 14 e sabato 21 aprile alle 21: 30 con la compagnia IN SCIOU PALCU, interprete di “Un giorno in pretura” e poi di “Colpi di Timone".
Mauro Andreoni dal vivo
Rapallo
Esibizione live del cantante / chitarrista (ma soprattutto entertainer) Mauro Andreoni, dalle ore 22.00 all'1.00.