Domenica 12 giugno 2016
Sagra dei testaieu
Cogorno
31sima Sagra dei testaieu, cibo al coperto e musica.
10 venerdì M.Lanteri-11 sabato Daniele Tarantino-12 Domenica Cozzani.
Gamberonata
Pieve Ligure
L' Asd Calcio e Sport in località La Piccola, nei pressi della stazione ferroviaria, propone la Gamberonata da venerdì 10 giugno sino a domenica. Tre serate di buona cucina e musica dedicate ad un pubblico prevalentemente giovanile dove a farla da padrone ci saranno i crostacei. Sul palco Dj Fontes (venerdì), Les Crikò (sabato) e Hypnoisia Eventi (domenica).
Mercatino dell'artigiano "Aspettando l'estate"
Favale
A cura dell'associazione Pikò. Saranno presenti artigiani locali, attrazioni per bambini, musicisti di strada dell'associazione Musicpro di Genova, sfilata di abiti da sera e da sposa, degustazione gratuita di specialità locali.
Festa di sant'Antonio
Coreglia Ligure
Da venerdì 10 a lunedì 13 giugno si festeggia Sant'Antonio. Nelle serate a farla da padrone la musica e la buona cucina. Venerdì 10 l'orchestra Caravel, oltre i piatti fissi i «fagioli di Dante». Sabato 11 la musica di Paola e Bagnasco accompagnata da un'imperdibile gamberonata. Domenica 12 le celebrazioni religiose: la messa delle 9.45 e vespri seguiti dalla processione alle 16. Per gli amanti della musica da ballo in scena Sabrina Pasolini con Rizzi & Russo. Specialità della serata, la frittura di pesce preparata dagli amici di Villa Tassani. L'epilogo lunedì 13 con l'orchestra spettacolo Giuliano e i Baroni e la possibilità di gustare pollo arrosto.
Festa di sant'Onofrio
Uscio
A cura della società di Sant'Onofrio dal 10 al 12 giugno: la musica dalle 22 in poi. Si parte venerdì 10 giugno con la Exsplosion Band, sabato 11 il Vasco Rossi Tribute Band con Kikko Sauda e La Combricola del Blasco, domenica 12 i Flowers Circle e il The Rolling Stones Tribute Band. Saranno presenti stand gastronomici con asado, focaccia col formaggio, patate, tante specialità locali e birra a volontà.
Inaugurazione del Miglio Blu
Chiavari
ore 10 - Inaugurazione del Miglio Blu che partirà da piazza Gagliardo fino a Gruppo del Sale. La corsia in mare delimitata da boe, riservata esclusivamente ai nuotatori, è stata realizzata con la collaborazione della Chiavari Nuoto e degli sponsor OKEO e ITALSUB , con la partecipazione del grande atleta di nuoto di fondo Marco FORMENTINI .
Festival Andersen
Sestri Levante

PROGRAMMA Venerdì 10 giugno
Ore 16,30
Musel Palazzo Fascie
CICO SI E’ PERSO NEL BOSCO
Presentazione Fiaba Mirella Zolezzi
Ore 17.00
Atrio Palazzo del Comune
GRUPPO REBIGO
Inaugurazione mostra collettiva di illustrazioni
Ore 17.00
Cortile del Convento dell’Annunziata
TEATRO DELLA TOSSE
Ali Babà
Ore 17.30
Piazza Bo
COMPAGNIA LE CALZEBRAGHE
Arion e il segreto degli abissi
Ore 18.00
Piazza del Comune
WITTY LOOK
Unicycle Circus Theatre
Ore 18.00
Convento dell’Annunziata – terrazzo del fico
TEATRO DEL PICCIONE
Fiaba di luna di lana
Ore 18.15
Piazza Matteotti
FERNANDO POSE
Bouncing
Ore 18.15
Baia del Silenzio
CORO INCANTARTE
Passione In-canto
Ore 19.00
Baia del Silenzio
ALBERTO DIASPRO
Meravigliosa Passione per il Nanomondo.
Ore 19.00
Piazza del Comune
CHRIS LYNAM
Beast of the theatre
Ore 19.00
Convento dell’Annunziata
LA LIBERTA’ VIAGGIA IN TRENO
Presentazione libro Federico Pace
Ore 19.15
Piazza Matteotti
THE CHIPOLATAS
The Chipolatas present: gentlemen of the road
Ore 20.00
Baia del Silenzio
CUCURBITA SAPIENS
Se la zucca diventa un’orchestra
Ore 20.00
Piazza del Comune
LES SOEURS KIF KIF
Les soeurs kif kif
Ore 20.15
Piazza Matteotti
ANDY SNATCH
Check this out
Ore 21.00
Parco Nelson Mandela
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL SESTANTE
Osservazioni con il telescopio
Ore 21.15
Piazza Matteotti
WITTY LOOK
Unicycle Circus Theatre
Ore 21.30
Baia del Silenzio
AMBRA ANGIOLINI CON GNU QUARTET
Sii bella e stai zitta
Ore 21.30
Piazza del Comune
FERNANDO POSE
Bouncing
Ore 22.15
Piazza Matteotti
CHRIS LYNAM
Beast of the theatre
Ore 22.30
Piazza del Comune
THE CHIPOLATAS
The Chipolatas present: gentlemen of the road
Ore 23.15
Piazza Matteotti
LES SOEURS KIF KIF
Les soeurs kif kif
Ore 23.30
Piazza Matteotti
ANDY SNATCH
Check this out
San Ste Divino
Santo Stefano d'Aveto
Rassegna vinicola . All'ex hotel Doria alle 10.45 la conferenza dello scrittore e botanico Mario Calbi sulle erbe spontanee commestibili in Liguria, alle 11.45 aperitivo degustazione "Come cucinare le erbe", alle 15.30 degustazione guidata di vini dell'azienda Haderburg con formaggi locali.
Festival del biologico e delle buone energie
Varese Ligure
A Varese Ligure, nel cuore della “Valle del Biologico” torna il Festival Nazionale
del Biologico e delle Buone energie. La mostra mercato per lo sviluppo eco-
sostenibile dell’entroterra ligure. Street food, abbigliamento ecologico, menù bio e
stand gastronomici, tutto ciò che vuoi sapere sul risparmio energetico, l’energia
pulita e tanto altro.
Dopo il grande successo del 2015, con oltre 20.000 visitatori e 122 imprese aderenti,
la 2^ edizione della kermesse conferma il proprio appuntamento nell’affascinante
Borgo Rotondo del Comune della Val di Vara dal 10 al 12 giugno 2016 con un
programma ancora più ricco di attività e incontri dedicati all'energia rinnovabile, alla
bio-architettura e ovviamente al cibo e all'agricoltura biologica.
Novità assoluta della 2ª edizione sarà la presenza, sotto gli archi del Borgo Rotondo,
dei banchetti di 20 micro-operatori biologici provenienti dalle province di Genova e
La Spezia legate al presidio Slowfood Liguria, nonché la realizzazione nella Piazza
del Castello di una intera area espositiva dedicata alle aziende del Biodistretto Val di
Vara, con lo scopo di offrire al pubblico le migliori eccellenza e rarità dell’agricoltura
bio della Liguria. Nell’arco del week end Slowfood e Biodistretto organizzeranno
laboratori e spazi di interazione con il pubblico per offrire ai visitatori momenti di
intrattenimento e informazione tutti a tema bio.
Altra novità importante dell’edizione 2016 saranno “gli appuntamenti del
Festival”: da venerdì a domenica si alterneranno sul palco di Piazza Fieschi e nella
sala del Castello ospiti prestigiosi, tra i quali il prof. Antonello Paparella, divulgatore
scientifico per la trasmissione Geo&Geo di Raitre, e il prof. Silvio Barbero,
Segretario Nazionale di Slowfood Italia, con due convegni dedicati al rapporto tra
salute e cibo, e quello tra gastronomia e territorio.
Non mancheranno gli appuntamenti a tema “Buone Energie”: tra gli ospiti l’arch.
Alex Riolfo di Area Engineering, che presenterà brevetti e start-up innovative legati
al mondo della bio-edilizia e dell’eco-efficientamento energetico, mentre l’arch.
Stefano Calabretta presenterà un esempio di successo per la costruzione di un modulo
abitativo completamente eco-sostenibile.
Come da tradizione, il Festival tratta i due argomenti portanti della green
economy: il tema della buona alimentazione e quello dell’energia pulita. Per la
seconda edizione sarà inoltre possibile partecipare a degustazioni, show cooking,
laboratori tematici sulle diverse tipologie di pane e di farina, attività interattive sul
mondo della mungitura e dei prodotti caseari, workshop e tecnologie al servizio di
privati ed imprese.
Finanziato su contributo di Regione Liguria, il Festival Nazionale del Biologico e delle Buone
Energie è un progetto ideato da CNA Liguria e realizzato da Sviluppo&Territorio Aps con il
sostegno di CNA, Regione Liguria, Comune di Varese Ligure, Biodistretto Val di Vara, Slow Food
Condotta Golfo dei Poeti Cinque Terre Val di Vara Riviera Spezzina e altri partner pubblici e
privati.
L’ingresso è completamente gratuito ed è possibile consultare il programma sul
sito ufficiale http://festivalvareseligure2016.it e contattarci su Facebook
Organizzazione Sviluppo&Territorio APS
Contatti:
Cell: 3280177029
Email: info.festivalvareseligure@gmail.com
Sagra degli sgabei
Rapallo
A cura degli Amici del Comitato di San Maurizio. Piatti tipici locali, sgabei dolci e salati, musica: l'11 e il 12 giugno
Motoraduo storico
Sestri Levante
Quinta edizione
I Baraonda evento beneficenza
Chiavari
I Baraonda suoneranno per i ragazzi disabili del Centro Benedetto Acquarone scopo beneficenza. Il ricavato verra' devoluto per la sistemazione dell' area esterna verde dove gli ospiti del centro potranno stare al fresco in estate, oltre all' acquisto di un' apposita altalena.