Mercoledì 11 aprile 2012
Educare all'ambiente
Borzonasca
PARCO DELL’AVETO EDUCARE ALL’AMBIENTE
Corso di aggiornamento “ORTO IN
CONDOTTA”: L’anno scorso, in collaborazione con l’associazione Slow Food, il CEA del Parco ha
proposto alle scuole del proprio territorio un corso di aggiornamento per docenti e persone
interessate, nell’ambito del progetto di educazione ambientale/alimentare “Orto in Condotta”. Si
tratta di un progetto pluridisciplinare, della durata di 3 anni, che avvicina la popolazione scolastica
alla cultura del saper fare contadino, alla biologia, alle tradizioni locali nonché all’educazione
alimentare e al consumo critico. Quest’anno il Parco propone il 2° ciclo di lezioni del corso di
aggiornamento; le lezioni saranno tenute da esperti a livello nazionale dell’associazione Slow Food e
si terranno presso la sede del Parco dell’Aveto, a Borzonasca (Via Marré 75/A) a partire dal 28
marzo p.v. dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il progetto rappresenta un valido strumento
didattico per conoscere il territorio, i suoi prodotti e le sue ricette e occasione per incontrare
contadini, allevatori, artigiani e chef delle comunità locali. Negli ultimi tempi, infatti, il Parco
affianca al ruolo tradizionale di parco naturale un ruolo nuovo di promotore di sviluppo sostenibile,
attuato attraverso la “filiera del gusto” , che mette in rete i produttori di tipicità agricola ed
enogastronomica con le rivendite locali e gli operatori dell’accoglienza. Al termine del corso verrà
rilasciato un attestato di frequenza. La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a insegnanti e
persone interessate .
Per informazioni e prenotazioni telefonare al Centro di Educazione del Parco dell’Aveto:
0185/343370, o inviare una email all’indirizzo ce.aveto@libero.it
Date del corso
11 Aprile Principi di cultura alimentare (stagionalità e territorialità) e normativa. La lettura e la
decifrazione delle etichette, i prodotti da agricoltura biologica, biodinamica e a lotta integrata. I
prodotti a denominazione d’origine , dalle denominazioni protette ai presidi. Relatore B. Agresti
18 Aprile Progettazione didattica. Studio e realizzazione di giochi e attività da riproporre in classe
con i ragazzi sulle tematiche dei primi due incontri. Relatore B. Agresti
Nb. E’ prevista inoltre un’escursione a tema che verrà concordata con i partecipanti durante il corso
Mauro Andreoni dal vivo
Rapallo

Mercoledì speciale con la musica e l'intrattenimento di Mauro Andreoni.