Sabato 8 maggio 2010
Sagra del Pesce
Camogli
Sagra del Pesce: si svolge in concomitanza con la Festa di San Fortunato, santo patrono dei pescatori
processione con i tradizionali crocefissi, gastronomia, fuochi d’artificio, folklore
organizzata dall’Assessorato al Turismo e dalla Pro Loco www.prolococamogli.it
programma: 06/05 ore 19.00 Premio Camogli: consegna dei premi edizione 2009, dei premi per il concorso un manifesto per la sagra ed. 2010; 07/05 ore 19.00 Salita S. Fortunato La Sagra in Tavola: stand gastronomico con specialità liguri
ore 21.30 Aspettando la Sagra: spettacolo musicale
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Castel Dragone La storia del falò in immagini fotografiche, trasformazione di un borgo di mare con foto di Gianni Berengo Giardin e Camogli racconta la sua storia: percorso turistico-culturale dalla padella in P.zza Colombo al Museo Marinaro Gio Bono Ferrari al santuario del Boschetto; 08/05 ore 12.00 e 19.00 Salita San Fortunato La Sagra in tavola
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Castel Dragone La storia del falò in immagini fotografiche, trasformazione di un borgo di mare con foto di Gianni Berengo Giardin e Camogli racconta la sua storia: percorso turistico-culturale dalla padella in P.zza Colombo al Museo Marinaro Gio Bono Ferrari al santuario del Boschetto
ore 20.30 Tradizionale Processione liturgica con la Cassa di San Fortunato e i Cristi delle Confraternite Genovesi
ore 23.15 Rivo Giorgio Spettacolo pirotecnico e a seguire La Sagra in fiamme: accensione dei tradizionali falò dei quartieri Porto e Pinetto; 09/05 ore 10.00 P.zza Colombo benedizione dei pesci e della padella e a seguire fino alle ore 12.30 distribuzione gratuita della prima frittura e poi ancora dalle 15.30 alle 17.30
ore 10.00 P.zza Saggini loc. Ruta distribuzione gratuita della frittura senza glutine
ore 12.00 e 19.00 Salita San Fortunato la Sagra in Tavola
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Castel Dragone La storia del falò in immagini fotografiche, trasformazione di un borgo di mare con foto di Gianni Berengo Giardin e Camogli racconta la sua storia: percorso turistico-culturale dalla padella in P.zza Colombo al Museo Marinaro Gio Bono Ferrari al santuario del Boschetto
Festa Regionale US Acli
Leivi
Festa Regionale US Acli
1 euro per L’Aquila: presso il campo sportivo con la collaborazione di tutte le associazioni e società sportive e della Pro Loco
La strada era tortuosa
Rapallo
La strada era tortuosa: presentazione del libro di Don Luigi Vanessa organizzato dall’ANPI
ore 16.00 Villa Queirolo
Traiettorie Im-Possibili
S. Margherita – ore 21.00 Giardini a mare
Traiettorie Im-Possibili: viaggio nel mondo giovanile tra Santa e dintorni
convegno presso Villa Durazzo
informazioni ed iscrizioni Totem Eventi tel. 0185/370204 segreteria@totemeventi.it partecipazione gratuita subordinata all’iscrizione
eventi collaterali: 06/05 concerto del Gruppo Tutti giù per Terra ore 21.00 Villa Durazzo
07-08/05 mostra fotografica e di poesie Parole e Immagini per raccontare persone dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Villa San Giacomo
07/05 ore 21.00 concerto in Piazza Martiri della Liberta del Gruppo Il maniscalco maldestro
Santa Festival
S. Margherita – ore 21.00 Giardini a mare
Santa Festival: Massimiliano Damerini in concerto
ore 17.30 Centro Congressi Grand Hotel Miramare
Basket in carrozzina
S. Margherita – ore 21.00 Giardini a mare
Basket in carrozzina
XII^ edizione: lo sport non ha handicap
triangolare
ore 11.00 Palazzetto dello Sport
Arti e Mestieri in Piazza
S. Margherita – ore 21.00 Giardini a mare
Arti e Mestieri in Piazza: mercatino dell’artigianato in Piazza V. Veneto e Via Gramsci
Eugenio de Luca - lezione/concerto
Rapallo

L'Associazione Culturale Edith Stein
Accademia Culturale di Rapallo
presentano: Eugenio de Luca, pianoforte
Rosanna Arrighi, relatrice
"Nicolò Pagani rivisitato da Johannes Brahms e da Franz Liszt"
Programma:
- J. Brahms: "Variazioni sopra un tema di Paganini" op. 35
- F. Liszt: "Mephisto-walzer"
- N. Paganini – F. Liszt: "La campanella”
- F. Liszt: "Valse oublié”