Domenica 7 settembre 2014
Festa patronale
Rezzoaglio
Il Comitato Sa' Ranzan Rusagni organizza i festeggiamenti per il patrono San Terenziano: musica, spettacoli per bambini, stand gastronomici
Sa' Ranzan - festa patronale di San Terenziano a Rezzoaglio
PROGRAMMA:
sabato 30 agosto:
ore 19 apertura stand gastronomici a base di prodotti locali
ore 21 musica e ballo con Massimo Cebrero
domenica 31 agosto:
ore 15 Rusegni running
ore 17 Esibizione del Mago Joe. A seguire intratenimento per bimbi e raccolta fondi per la scuola di Rezzoaglio
ore 19 apertura stand gastronomici a base di prodotti locali
ore 21 musica e ballo con Nicola Bacigalupo
lunedì 1 settembre - FESTA PATRONALE DI SAN TERENZIANO
ore 16 S. Messa con processione e spettacolo dei bimbi
sabato 6 settembre:
ore 19 apertura stand gastronomici a base di prodotti locali
ore 21 musica e ballo con Orchestra Marco Zeta
domenica 7 settembre - FESTA PATRONALE SAN TERENZIANO
ore 11 S. Messa
ore 16 Preghiera con processione e musica della banda. A seguire estrazione dei biglietti della lotteria
Sagra del fuoco
Recco
Festeggiamenti di N.S. del Suffragio: ve 5 apertura stand gastronomici ore 19.30; sa 6 ore 21 concerto filarmonica Rossini sul sagrato del santuario; do 7 ore 12-19.30 stand gastronomici, dalle ore 23 spettacolo pirotecnico; lu 8 ore 3.30 e 12.30 sparate di mascoli, ore 12-19.30 stand gastronomici, ore 20.30 Processione con Crocifissi e banda, dalle ore 23 grande spettacolo pirotecnico fino a tarda notte, a gara tra i quartieri della città.
Festa Nostra Signora della Cintura
Carasco
Dalle ore 19.30 stand gastronomici, ore 21 danze con: 5 "Davide Aramini", 6 "Roller folk"; do 7 ore 20.45 processione con Crocefissi e la banda di Lavagna
Sagra della polenta
Castiglione Chiavarese
Dalle ore 12 apertura stand gastronomici si balla pomeriggio e sera con "Caravel".
La sagra si terrà anche in caso di pioggia
Festa dei diritti
Chiavari
Nei giorni 5, 6, 7 settembre a partire dalle ore 17 presso la Tensostruttura del Parco di Villarocca a Chiavari si terrà la festa incontro organizzata dalla Cgil del Tigullio. Stand gastronomici, bazar e spettacoli di tanti paesi del mondo accoglieranno i visitatori in un grande spazio multiculturale dove insieme a momenti di intrattenimento saranno promossi momenti di riflessione e conoscenza dei diritti. Sono proprio i diritti, infatti, in ambito lavorativo o di cittadinanza, a richiedere molto impegno per essere ottenuti e spesso lo stesso impegno va profuso per renderli esigibili e consolidati.
La Cgil sarà presente con postazioni per informazioni su contratti di lavoro e servizi (vertenze, caaf, patronato ecc.), mentre le comunità migranti del territorio che hanno collaborato all’organizzazione della festa saranno presenti con stand gastronomici del Ghana, Colombia, Ecuador, Peru’, Senegal, Cile, Marocco, Bulgaria, spettacoli di musica e balli tradizionali e bazar di artigianato etnico.
Nell’ambito della tre giorni di festa è stato organizzato per sabato 6 settembre alle ore 17,30 un incontro pubblico dal titolo “Tigullio: da terra di emigrati a terra di immigrati” al quale parteciperanno: Getto Viarengo storico, Roberto Levaggi sindaco di Chiavari, Luca Pastorino deputato, Amal El Farrissi mediatrice culturale, Valentina Ghio sindaco di Sestri Levante, Alessandra Ballerini avvocato, Domenico Del Favero Cgil Tigullio e Elena Bruzzese Segretaria Confederale Cgil.