Venerdì 7 marzo 2014
Presentazione libro "Partire, Tornare e Raccontare"
Lavagna
ore 17
Nell'ambito della rassegna "Sguardi d'autore in biblioteca"
Don Guido Balzarini
presenta
il volume di Mariana Rocca "Partire, Tornare e Raccontare" - Miscellanea di Ricordi, Publisfera edizioni
La presentazione si svolge presso la é previsto inoltre l'intervento telefonico di Giovanni Iaquinta, assessore alla cultura di San Giovanni in Fiore (CS) e curatore del libro
Ingresso libero
Appuntamento in biblioteca con "Minima Ruralia"
Camogli
Appuntamenti in Biblioteca, Appuntamenti con l'autore
Massimo Angelini presenta "Minima Ruralia"
Semi, agricoltura contadina e ritorno alla terra II edizione
ore 17.30
Premio Letterario "Margherita Rosa"
Santa Margherita L.
Primo festival italiano dedicato alla letteratura "rosa", dal 7 al 9 marzo a Santa Margherita Ligure
Alessandra Appiano con "Solo un uomo" (Garzanti);
Luca Bianchini con "Io che amo solo te" ( Mondadori);
Cinzia Leone con "Cellophane" (Bompiani):
questi i nomi dei finalisti alla prima edizione del Premio Margherita Rosa scelti dalla giuria presieduta dallo scrittore Carlo A. Martigli e composta dalla giornalista e saggista Valentina Fortichiari, dall’attrice e conduttrice TV Alessandra Casella e dall’agente letterario Piergiorgio Nicolazzini
Gli autori saranno presenti a Santa Margherita Ligure dal 7 al 9 marzo, quando la Perla del Tigullio diventerà ufficialmente la capitale italiana di un genere letterario, quello “rosa”, in vette alle classifiche di gradimento
Sono ufficiali anche i nomi degli ospiti che prenderanno parte al festival: l’autore e attore Enzo Decaro, chiamato a consegnare il premio nelle mani del vincitore;
l’attore e cabarettista Gigi Miseferi, che delizierà il pubblico con letture sceniche tratte dai brani dei romanzi finalisti;
Gianmarco Sergi, le cui note di pianoforte accompagneranno la serata di gala prevista sabato 8 a Villa Durazzo
Talk Show, incontri, dibattiti, un riconoscimento ufficiale all'autrice e scrittrice Margherita Oggero e un tributo a Margherita Hack completeranno un quadro ricco di grandi eventi che si alterneranno tra Villa Durazzo, la libreria di "Santa" e a Spazio Aperto di Via dell'Arco -Via dell’Arco 38. dove, venerdì pomeriggio, sarà inaugurata anche una mostra dedicata alle copertine dei romanzi di una grande donna scrittrice del 900: Liala
Il programma completo del Premio:
Venerdi 7 Marzo
Ore 11,30 Villa Durazzo
Saluti del sindaco Roberto De Marchi e del consigliere incaricato alle politiche giovanili Suavecito Verderio
Presentazione dei protagonisti del premio con Carlo A. Martigli, Alessandra Casella, Valentina Fortichiari, Piergiorgio Nicolazzini, Cristina Marra,Gigi Miseferi, Gianmarco Sergi.Modera Cristina Marra
Ore 16,30 Libreria di "Santa" - Via Cavour
I finalisti incontrano i lettori con Alessandra Appiano,Luca Bianchini, Cinzia LeoneLetture sceniche di Gigi Miseferi
Ore 18 Spazio Aperto di Via dell'Arco Via dell'Arco 38 Inaugurazione della mostra "Le copertine di Liala"
Ore 18,30 Spazio Aperto di Via dell'Arco Via dell'Arco 38
"La mente tra le stelle ma i piedi ben saldi per terra"
Ricordo di Margherita Hack del prof. Silvano Fuso
Introduce Carlo A.Martigli
Sabato 8 Marzo
Ore 10,30 Sala pubblica Via dell'Arco 38
"La narrativa rosa, le donne e..."
Incontro con Carlo A. Martigli, Alessandra Appiano,Luca Bianchini,
Cinzia Leone, Gigi Miseferi,Cristina Marra
Ore 21,30 Villa Durazzo
Talk show con Enzo Decaro
Consegna del premio "Una margherita a Margherita" a Margherita Oggero
Interventi del cabarettista Gigi Miseferi e del pianista Gianmarco Sergi
Seguirà brindisi
Domenica 9 Marzo
Ore 11 Villa Durazzo
Cerimonia di premiazione
Consegna il Premio Enzo Decaro