Sabato 5 aprile 2014
Settimana dei Musei della Società Economica
Chiavari
Settimana dei Musei della Società Economica
Dal 1° al 5 aprile 2014
Quest’anno la Società Economica di Chiavari ha ritenuto opportuno indire un’apertura straordinaria dei suoi musei: Museo del Risorgimento, Museo dei Combattenti, Il Museo di Palazzo Ravaschieri - Cassani-Copello e Museo Garaventa, definendola “La settimana del museo.”
I Musei saranno aperti al pubblico con il seguente orario:
MARTEDI 1° APRILE
15.30 - 18 Visita guidata del Museo del Risorgimento e dei Combattenti
MERCOLED1' 2 APRILE
15.30 - 18 Visita guidata del Museo del Risorgimento, dei Combattenti e del Museo di Palazzo Ravaschieri
GIOVEDI' 3 APRILE
10 - 12.30 Visita guidata al Museo del Risorgimento e dei Combattenti
15.30 - 18 Visita guidata del Museo di Palazzo Ravaschieri e del Museo Garaventa
VENERDI' 4 APRILE
15.30 - 18 Visita guidata del Museo di Palazzo Ravaschieri e del Museo Garaventa
SABATO 5 APRILE
10 - 12.30 Visita guidata al Museo del Risorgimento e dei Combattenti
15.30 - 18 Visita guidata del Museo di Palazzo Ravaschieri e del Museo Garaventa
E' gradita la prenotazione per le visite guidate al numero 0185/324713.
Responsabile ed Assessore dei Musei: Prof.ssa Rita Guardincerri
Coppa Carlo Negri
Santa Margherita L.
45sima edizione della Coppa Carlo Negri, storica manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e riservata alle imbarcazioni stazzate IRC e ORC con una lunghezza dello scafo superiore ai 9,14 metri.
La Coppa Carlo Negri è organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e con il patrocinio dei Comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino.
Lo Yacht Club Italiano offrirà ai partecipanti tre giorni di regate nel Golfo del Tigullio e un villaggio a terra per accogliere quotidianamente gli equipaggi prima e dopo le regate all’insegna dell’atmosfera sportiva e festosa che caratterizza tradizionalmente la Coppa Carlo Negri.
Programma della manifestazione:
Venerdì 4 aprile
dalle ore 8 Breakfast presso il villaggio regate
ore 11 Regate
Al rientro Pasta Party presso il villaggio regate
Sabato 5 aprile
dalle ore 8 Breakfast presso il villaggio regate
ore 11 Regate
ore 20 Crew Party
Domenica 6 aprile
dalle ore 8 Breakfast presso il villaggio regate
ore 11 Regate
ore 17 Cerimonia di premiazione ed estrazione di un’autovettura tra tutti i partecipanti presenti
Cocktaildi chiusura regate
Prima festa di Primavera
Sestri Levante
Dal 4 al 6 aprile
Programma eventi:
Venerdì 4 aprile
Ore 15: musica anni ’70 e ’80 con “Gli Accordini” di Milano
Ore 16.30: Balletto classico Allieve della Scuola D.A.S. di Guendalina Fazzini
Ore 17.30: Giochi e animazioni per bambini e ragazzi con la Ludoteca Dire Fare Giocare (caccia al tesoro, battaglia navale, battaglia dei cuscini, indovinala grillo, gioco dell'oca, truccabimbi ...)
Ore 19.30: Concerto dei “N’AlgaBand” cover band di Pino Daniele
Sabato 5 aprile
Ore 10.30: Convegno su “Solidarietà, Cooperazione e Natura”
Ore 16: Balletto classico Allieve della Scuola D.A.S.
Ore 17: Giochi per bambini con gli Artisti di Strada
Ore 18.30: “Gli Accordini”
Ore 20: Concerto di Fabio Concato
Domenica 6 aprile
Ore 10 - 19.00: Spazio giochi da tavolo Lanza del Vasto
Ore 11: Convegno “Come e perché coltivare un Fiore del Balcone” con il prof Cesare Sparacino e il dott Mauro Cavagna
Ore 12.30: Volo dei Palloncini. Da Piazza Coop, Baia del Silenzio, Baia delle Favole
Ore 16: Concerto di benvenuto agli ospiti di Milano con la Filarmonica di Sestri in piazza Bo
Ore 16.30: Concorso di Poesia, premiazione dei vincitori
Ore 17.30: Concerto della Filarmonica di Sestri in piazza Coop
Ore 19.30 Balletto “Primavera” con i ballerini della Scala di Milano, Beatrice Carbone (solista della Scala) e Leon Cino (primo Ballerino)
Per le vie del centro sarà presente Il Grande Mercatino di Primavera
Organizzatore: Associazione di promozione sociale ViviAmo il Parco
Sede della manifestazione: Piazza Lavoratori della Fit, antistante il supermercato Coop Liguria (laterale alla traversa di Viale Dante) e traversa di Viale Dante
Ingresso libero
Ricordo dei caduti e dispersi della seconda guerra mondiale
Santa Margherita L.
ore 10,30
Il Comune di Santa Margherita Ligure ricorderà i suoi caduti e dispersi della seconda guerra mondiale con la presentazione del libro di Antonella Filippi e Lino Ferracin dal titolo "Deportati italiani nel lager di Majdanek", (Silvio Zamorani Editore)
Presentazione del libro "Memorie di Futuro"
Lavagna
Presentazione del libro "Memorie di Futuro. La tradizione agroalimentare di Lavagna, ieri oggi e domani" di Paolo Passano
ore 18
Interverranno:
Giuliano Vaccarezza, sindaco di Lavagna
Mauro Caveri, vicesindaco di Lavagna
Piercarlo Grimaldi, rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche
Francesca Marini, storica di Lavagna
Carlo Moggia, storico dell'Agricoltura
"Attilio Regolo Scarsella erudito, storico e umanista"
Santa Margherita L.
ore 17
A 60 anni dalla sua morte il ricordo di un illustre sammargheritese, fondatore della Scuola Tecnica Commerciale e autore degli “Annali”ne parlera' Barbara Bernabò, storica, archivista e paleografa
Super Enduro
Sestri Levante
MTB a Sestri Levante
In programma il 5 e 6 Aprile
La manifestazione è organizzata dalla Polisportiva Vigili del Fuoco Genova con il patrocinio del Comune di Sestri Levante e prevede anche il 4° Trofeo “MECI” di Mini Enduro per i bambini delle scuole elementari del comprensorio, che si svolgerà domenica 6 aprile
Programma:
SABATO 5 Aprile:
Ore 8 – 11.30 Apertura Segreteria di Gara per verifica tessere e iscrizioni
Ore 11.30 Riunione Tecnica
Ore 13 Partenza da Lungomare – Zona Balin - 1° Concorrente prima giornata di gara
Ore 18.30 Fine prima giornata di gara con bici in Parco Chiuso
DOMENICA 6 Aprile:
Ore 7.30 – 8.30 Apertura Segreteria di Gara per verifica tessere Promosport ed Esordienti
Ore 9 Partenza da Lungomare – Zona Balin - 1° Concorrente seconda giornata di gara
Ore 14 Iscrizioni 4° Trofeo “MECI” di Mini Enduro
Ore 15 Partenza 4° Trofeo “MECI” di Mini Enduro
Ore 16.30 circa conclusione gara Superenduro
Ore 17 Premiazioni 4° Trofeo “MECI” di Mini Enduro
Ore 17.30 Premiazione Superenduro
La fantasia del vento
Portofino
h 10/22, 5 e 6 aprile
Mercatino di artigianato e laboratorio creativo: fai volare la fantasia creando un aquilon!
Tel: 349/5608408
Convegno "Itinerari creativi tra arte, natura e narrazioni"
Sestri Levante
- SABATO 5 APRILE
ore 10 Saluto dell’assessore ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione del Comune di Sestri Levante, Lucia Pinasco
ore 10,30 Le idee
- Gli alfabeti dell’ambiente Mauro Speraggi
Alfabetiere minimo per costruire preferenze amichevoli con l’ambiente
naturale a scuola, al museo e in biblioteca
- Pietre sassi ciottoli Simonetta Maione e Alfredo Gioventù
Gli artisti di ogni tempo di fronte alla loro seduzione
- Genius loci. Paesaggio ambiente architettura Marco Dallari
L’architettura deve rispettare i luoghi, integrarsi con essi, ascoltare il genius loci. Ma il problema non è solo architettonico, ma anche artistico, culturale, pedagogico
ore 15 Laboratori
- Il codice dei sassi condotto da Alfredo Gioventù, Simonetta Maione e Daniela Mangini
Si può immaginare, come già aveva fatto Bruno Munari, che i segni dei sassi di Liguria, quelle righe bianche che si intrecciano, si spezzano, formando cerchi e grafie inedite, possano rappresentare un vero e proprio linguaggio, capace di comunicare e di insegnare. Verranno proposti giochi per inventare e raccontare storie con questi simboli naturali che potranno essere raccolti direttamente sulla spiaggia.
- Epifanie del Genius loci condotto da Marco Dallari
A partire dall’Arte Ambientale e della Poesia visiva verranno raccolti nell’ambiente oggetti e immagini fotografiche successivamente associate a parole e frasi fino a costruire un collettivo libro d’artista
- Giardino dinamico - Gli alberi futuristi di Balla condotto da Paola Ciarcià
Ispirati a Giacomo Balla, maestro futurista, verrà seminato un giardino dinamico coloratissimo che germoglierà in incantevoli sculture floreali dai rami “appuntiti”, “seghettati”, “aguzzi” o “pungenti” dai colori sgargianti.
DOMENICA 6 APRILE
ore 9 Laboratori
- Il bestiario fantastico condotto da Mauro Speraggi
Si raccolgono legni galleggianti, rami rotti, piante sradicate, ciottoli multiformi a cui si dà un senso e una forma, bocca o sguardo, volo o posa irrigidita.
- ArT’inSpiaggia condotto da Alfredo Gioventù e Daniela Mangini
Alla scoperta delle possibilità espressive e decorative dei ciottoli di mare tra la storia antica dei “risseu” e il fascino delle installazioni Art in Nature. Mosaici di sassi policromi della Liguria creano campiture, textures, simboli, installazioni sulla spiaggia o nelle sabbiere.
- Epifanie del Genius loci condotto da Marco Dallari
- Ritratti naturali all’Arcimboldo condotto da Paola Ciarcià
Gli elementi naturali verranno stati utilizzati per connotare i tratti del viso dipingendo e giocando con i colori e le forme della natura.
dalle ore 15
visita alla “spiaggia di Munari” di Riva Trigoso/Renà
Inaugurazione mostra di Luiso Sturla "La farfalla e la rosa"
Chiavari
Mostra personale di Luiso Sturla
dal 5 aprile all'8 giugno
Inaugurazione sabato 5 aprile ore 17
Orario: Dal martedì al venerdì 16/19,30 - sabato e domenica 10/12 – 16/19,30 - chiuso l’intera giornata del lunedì
Mostra fotografica 40° Dlf Chiavari
Genova

MOSTRA FOTOGRAFICA A CURA DEL GRUPPO FOTOGRAFICO DLF-BFI CHIAVARI
ORARIO: 10 - 18
Presentazione del libro Petali di parole
Carasco
ore 17
Presentazione della silloge poetica “Petali di parole” di Isabella Verduci, edito da Laura Capone Editore, Milano copyright 2013, con il Patrocinio del Comune di Chiavari. L’evento è organizzato da Laura Pasi, proprietaria della cartolibreria Lugalè di Carasco.
Interverranno:
• il dott. Alessandro Verduci;
• il direttore dell’Expo Fontanabuona Claudio Solari;
• la pittrice, illustratrice della copertina del libro, Kathia Licciardi;
• l’attore e regista Luca Poli.
Si ringrazia il Sindaco di Carasco Laura Remezzano per la disponibilità. Dopo la presentazione, adulti e bambini saranno accolti presso Lugalè, dove sarà anche possibile acquistare una copia del libro.
Petali di parole è la prima pubblicazione di Isabella Verduci, che in questa silloge offre un delicato bouquet di poesie scritte in varie fasi della sua vita, sempre con una sorta di pudore nell’esprimere i sentimenti più intimi, e l’universo femminile che ne scaturisce è a tutto tondo. L’opera ha ottenuto buoni risultati in Italia e all’estero, partecipando ad un importante evento svoltosi a Lipsia (Germania) durante il quale le poesie presentate sono state tradotte in tedesco e musicate.