Sabato 4 ottobre 2008
Nonsolopoesia…?! Virgilio e la poesia
Santa Margherita Ligure
Nonsolopoesia…?! Virgilio e la poesia
nell’ambito della rassegna “Incontri: conferenze e convegni”
relatore Prof. Marcello Vaglio
ore 18.00 presso Hotel Metropole Via Pagana, 2
ingresso libero, invito alla cittadinanza
alle ore 20.00 su prenotazione segue aperitivo
info, prenotazioni ed iscrizioni al Circolo Amici di Santa Margherita Ligure e del Tigullio 0185/286588
335/6084806
0185/76710
0185/54675
Raduno camper
Santo Stefano d'Aveto
Una bandiera per il plein air: raduno camper promosso dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione
per informazioni ufficio IAT
Anche il 5
1932-2008 da Hammond a Electone
Santa Margherita Ligure
1932-2008 da Hammond a Electone (Storia, immagini ed esecuzioni per due mitici organi elettronici)
Incontro con Carlo Affinati di Pistoia
Presentazione della stagione Salotto Lirico Sammargaritese, Marco Ghiglione
ore 17.00 presso lo Spazio aperto di Via dell’Arco
quota di iscrizione per l’anno solare € 20.00
per info 0185/696475, spazioaperto.sml@libero.it, www.spazioaperto-sml.it
VerdeInBus
Cogorno
VerdeInBus: Nel Feudo dei Fieschi: gioielli architettonici e naturalistici a pochi passi dal mare: visita all’Abbazia dei Fieschi a San Salvatore; pranzo presso il Rifugio Devoto al Passo del Bocco con visita al laghetto del Bocco e al giardino botanico del Parco dell’Aveto; visita all’Abbazia di Borzone
escursione con partenza in autobus da Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Sestri Levante, Lavagna, Cavi
visite guidate e trasporti gratuiti
pranzi/degustazioni ed eventuali biglietti d’ingresso a pagamento
a cura dell’Stl di Portofino in collaborazione con ATP e Provincia di Genova
prenotazione obbligatoria presso TerraMare tel. 0185/41023 oppure uffici IAT del Tigullio
informazioni dettagliate presso TerraMare
Festa della Madonna del Rosario
Zoagli
Festa della Madonna del Rosario
venerdì 3/10: Concerto del Coro Parrocchiale “Canticorum Jubilo” alle ore 21.00 nella Chiesa di S. Martino
sabato 4/10: proiezione del film “Kung fu Panda” alle ore 15.30 nel Salone Parrocchiale; cena organizzata dall’Ass. Pro Loco alle ore 19.30 con stufato di capra (piatto tipico storico legato alla ricorrenza della Madonna del Rosario); serata di ballo in Piazza XXVII Dicembre
domenica 5/10: Messa solenne alle ore 11.00 nella Chiesa di S. Martino; esibizione della Banda alle ore 16.00 in Piazza S. Martino; Vespro e Processione alle ore 16.30; Cascata pirotecnica dal ponte ferroviario alle ore 19.30
Premiazione di Poesia
Chiavari
Premiazione VI^ edizione Premio Biennale di Poesia Ugo Carreca promosso dall’Associazione Il Mosaico
cerimonia ore 16.00 Auditorium di San Francesco
Al Cinema a San Giuseppe di Ruta
Camogli
Al Cinema a San Giuseppe di Ruta: proiezione del film Indiana Jones e il resto del teschio di cristallo
ore 21.00
anche il 5
Biancaneve come non l'avete mai vista
Rapallo

Il primo lungometraggio d'animazione al mondo, l'indimenticabile capolavoro di Walt Disney “Biancaneve e i Sette Nani”, vincitore di un Premio Oscar, ha aperto la grande tradizione Disney con il suo delizioso fascino, il racconto vivace e avventuroso e l'animazione mozzafiato. Pochissimi però possono dire di aver visto la prima edizione, distribuita in Italia nel 1938, caratterizzata da un doppiaggio particolare, tipico dei film d’anteguerra, considerato dagli esperti migliore di quello definitivo, che ancora oggi accompagna il film.
Eseguito a Cinecittà nel 1938, il doppiaggio vedeva Rosetta Calavetta nel ruolo di Biancaneve e Tina Lattanzi in quello della Regina (il soprano Lina Pagliughi cantava le canzoni della protagonista). Dopo anni di popolari riedizioni, questo doppiaggio fu definitivamente messo in soffitta nel 1972, seguendo l'esempio di altri paesi come la Francia e la Spagna, in cui il film era già stato ridoppiato nel decennio precedente per desiderio dello stesso Walt Disney.
La rara e preziosissima pellicola arriverà sabato 4 ottobre alla XXXVI Mostra dei Cartoonists di Rapallo, dove verrà proiettata alle 17,00 al Teatro delle Clarisse per la gioia dei più piccoli e la curiosità di genitori e appassionati. A introdurre il film sarà Carlo Chendi, decano dei fumettisti liguri nonché enciclopedia vivente del mondo dei cartoons. L’ingresso è libero.
L’iniziativa fa parte del calendario di eventi collaterali alla mostra, ospitata all’antico castello sul mare di Rapallo. Il prossimo appuntamento sarà sabato 11 ottobre, quando ad essere in primo piano saranno i comics rapportati a quotidiani, cinema e televisione. Il tema del rapporto tra i fumetti e gli altri mezzi di comunicazione sarà trattato da esponenti delle “nuvole parlanti”, della carta stampata e del piccolo schermo.
La XXXVI Mostra Internazionale dei artoonists “Strisce di terra e strisce di carta. I fumetti dei liguri nel mondo”, curata da Carlo Chendi, Sergio Badino e Ugo Canonici, è promossa dall’associazione culturale Rapalloonia!, con il sostegno del Comune di Rapallo e della Regione Liguria.
Orari: Sabato e domenica: 10,30/12,30 – 15.30/19,30
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì: 15.30/19,30 Lunedì chiuso.
Ingresso: 3 Euro – Intero oltre 18 anni.
1 Euro – Ridotti da 6 a 18 anni, Scuole e Comitive di almeno 15 persone.
GRATUITO – Inferiore ai 6 anni, sopra ai 70 anni e categorie protette.
Per informazioni gruppi o scuole telefonare al numero 0185.50528
Informazioni e aggiornamenti su www.rapalloonia.com
Ufficio Stampa Mostra Internazionale dei Cartoonists Tel. 347.3631356
Commedia dialettale
Borzonasca
Commedia dialettale a cura dell’Associazione Culturale Misci e Ma Acciapei
ore 20.30 Teatro Comunale
serata danzante
Favale di Malvaro
Orchestra 4 Note