Mercoledì 3 luglio 2013
Aperture straordinarie l Museo diocesano
chiavari
I gg 1-2-3 luglio il Museo diocesano effettua aperture straordinarie.
Orari:mattino 10/12 ;pomeriggio 17/19,sempre ad ingresso gratuito.
Resta comunque sempre aperto il mercoledì e la domenica,h 10/12
Feste di luglio: processione e fuochi
Chiavari
Ma 3 ore 21 processione, ore 23 circa spettacolo pirotecnico sul lungomare.
SoriSummerJazz 2013
Sori

26° rassegna di musica jazz
mercoledì 3 luglio 2013
ore 22.00 - Renato Sellani – piano - Italian Mood
Renato Sellani, pianista di singolare intensità maturata negli anni da uno spiccatissimo talento e una pluridecennale esperienza, protagonista di irraggiungibile classe nel panorama del jazz internazionale, suona con il chitarrista Franco Cerri e con il mitico quintetto Basso-Valdambrini. Il primo incontro con il jazz americano avviene suonando con il trombettista Bill Coleman. Negli anni ’50, 60 e 70 suona con Lee Konitz e Chet Baker. Ha accompagnato moltissimi cantanti tra i quali Mina, Nicola Arigliano, Fred Bongusto, Lilian Terry, Renata Mauro, Helen Merril, Ginge Rogers e Sarah Vaughan.
ore 23.00 - Riccardo Arrighini – piano - Visioni in Opera
Riccardo Arrighini, il pianista italiano che ha fuso Classica e Lirica con il jazz, riarrangiando la musica di Puccini, Vivaldi, Chopin, Verdi e “Dr. Classic & R. Jazz” (autori vari, già su CD). Con questi progetti suona in Italia e in vari paesi esteri quali Giappone, Olanda, Svezia, Inghilterra, Turchia, Brasile, Romania, Russia, Australia, Francia oltre a varie iniziative della Fondazione Puccini di Torre del Lago e di Umbria Jazz.
giovedì 4 luglio 2013
ore 22.00 - Ale Collina trio features Max Ionata
Max Ionata/sax, Marc Peillon/Contrabbasso, Alessandro Collina/Piano, Rodolfo Cervetto/Batteria
Classe 1972, Max Ionata è considerato uno dei più importanti sassofonisti italiani. Ha collaborato con grandi musicisti internazionali, tra i quali Robin Eubanks, Lenny White, Joe Locke, Anne Ducros, Steve Grossman, Mike Stern, Bob Franceschini, Miles Griffith e con gli italiani Dado Moroni, Gegè Telesforo, Fabrizio Bosso, Mario Biondi, Sergio Cammariere, Renzo Arbore e moltissimi altri. Il quartetto nasce nel 2012 e partecipa al Nice Jazz Festival dove riscontra un successo di critica entusiasmante. Il suono deciso, graffiante e il fraseggio articolato ma mai scontato di Ionata si incontrano alla perfezione con il suono tondo e la fantasia di Peillon, la ritmica serrata e pertinente di Collina e la batteria di Cervetto, sempre reattivo e mai esuberante.
venerdì 5 luglio 2013
ore 22.00 - Franck Taschini – sax – Quartet - Merci Encore
Franck Taschini sax / Luigi Bonafede piano / Alberto Miccichè bass / Thierry Chauvet-Peillex drums
Merci encore, diventato un disco, è stato registrato dal vivo (live) in tre sere al «La Note Bleue Jazz Festival» a Monaco. Come in un film, ci sono diversi climi, con momenti d'azione, passaggi pacifici, a volte risate o lacrime. Tutto questo su dieci composizioni originali e uno standard interpretati da musicisti di varie nazionalità, nei quali ognuno dei componenti del gruppo trova spazio per la sua cifra espressiva, con grandi sorprese. Garbo, fantasia e straordinaria perizia tecnica compongono una miscela stilistica dagli andamenti imprevedibili.
sabato 6 luglio 2013
ore 22.00 - Roberto G. Colombo – Quartet – Stringology
Roberto G. Colombo, chitarra - Alfredo Ferrario, clarinetto - Egidio Colombo, chitarra baritenore - Aldo Zunino, contrabbasso
Il progetto "Stringology" nasce dall'idea di ripercorrere la storia del jazz classico attraverso l'interpretazione di brani composti dai chitarristi più significativi del periodo prebellico. I musicisti evocati in questo inusuale repertorio non furono solo strumentisti (e la maggior parte solisti) di valore assoluto, ma anche sorprendenti compositori. "Stringology" dunque propone una "riabilitazione" della chitarra, quale strumento pienamente compartecipe all'evoluzione del jazz e tuttavia spesso trascurato dalla critica specialistica. Un excursus degli anni '30 e '40, da Django a Christian, da Eddie Lang a Freddie Green e molti altri.
Informazioni
Teatro del Levante, locale climatizzato, totalmente accessibile ai disabili
Orario inizio spettacoli ore 22.00
Biglietti e Abbonamenti
Biglietto intero € 12,00
Biglietto ridotto € 10,00
Hanno diritto alla riduzione gli spettatori sotto i 18 anni, sopra i 65 anni, militari, invalidi, studenti universitari, soci ARCI, COOP, Rete Età Libera.
Abbonamento a 4 concerti € 35,00
Biglietteria
E’ possibile prenotare presso il Teatro del Levante sede Proloco Sori, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
I posti non sono numerati
Oppure con un SMS al numero 3474150291
La biglietteria del teatro è aperta dalle 19.00
Prevendita
ProLoco Recco Golfo Paradiso
Via Ippolito d'Aste, 2a Recco - Tel. 0185.722440 email: info@prolocorecco.it
on line www.happyticket.it
Teatro del Levante Via Combattenti Alleati 9 Sori - Genova
Direzione Artistica La Chascona Genova
Contatto e informazioni SMS 3474150291
info@teatrodellevante.it
lachascona2010@libero.it
Associazione La Chascona
iula rossetti
3403019363
ufficiostampa@teatrodellevante.it